Zuppa di mais
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La zuppa di mais è un primo piatto facile e veloce della cucina messicana, che si prepara in meno di un'ora. Una ricetta vegetariana a base di mais, da guarnire a proprio piacimento: ideale per un pasto sano e nutriente.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 pannocchia di mais bianco
- 500 g di mais giallo precotto in scatola (peso sgocciolato)
- mezza cipolla tagliata finemente
- 1 patata piccola tagliata a cubetti
- 1 litro di acqua
La zuppa di mais è un primo piatto della cucina messicana dalla preparazione facile e veloce. Un comfort food adatto ai pasti quoditiani. Questa ricetta l'abbiamo realizzata insieme ad Antonieta Ruiz, signora messicana che vive da molti anni a Milano e che ci ha dato la sua versione, quella che prepara in famiglia. In questa ricetta abbiamo utilizzato un mix di mais giallo dolce precotto, quello che si trova comunemente al supermercato e dei chicchi di mais bianco sgranati da una pannocchia fresca. Visto che reperirla non è così scontato - si può trovare nei negozi etnici o in mercati che hanno anche frutta e verdura internazionale - la zuppa si può preparare anche con il solo mais giallo, in quantità di 600 grammi. La consistenza della zuppa può essere più o meno cremosa, a seconda dei gusti. Il piatto di base è vegetariano, ma può essere arricchito anche con della pancetta a cubetti e servito con tortillas o nachos. In questo caso abbiamo optato per delle tortillas di mais, tagliate a striscioline e fritte in padella, così da diventare irresistibilmente croccanti.
ALTRE RICETTE MESSICANE: Champurrado, Pan de maiz, Tamales, Quesadillas fritte
Come preparare: Zuppa di mais
Preparare la zuppa di mais è molto semplice. Per prima cosa fate rosolare in una pentola la cipolla con un cucchiaio d'olio, aggiungete i chicchi di mais fresco e la patata a cubetti. Fate insaporire per qualche minuto e poi aggiungete l'altro mais e fate andare a fiamma bassa per 6/8 minuti mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete l'acqua tiepida e cuocete per 20/25 minuti. Intanto preparate la guarnizione: tagliate a striscioline le tortillas e mettetele a friggere in una padella con poco olio di semi fino a quando diventeranno croccanti.
Una volta pronta, frullate la zuppa con un miniper. A seconda dei gusti potete rendere la consistenza più o meno liscia. Regolate di sale e di pepe. Una volta porzionata, prima di servire guarnite con le striscioline di tortilla fritte.
Gnocchi di polenta delle Feste
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa... Leggi tutto
Cartellate salate
Stupire gli ospiti è davvero semplice con un primo piatto così scenografico, insolito e buonissimo come le cartellate salate. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di... Leggi tutto
Zuppa di legumi
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto