Zuppa di ceci neri
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La zuppa di ceci neri è una ricetta facile che valorizza la biodiversità in cucina grazie all'utilizzo di un legume meno diffuso sugli scaffali dei supermercati, ma che è ricco di gusto e di proprietà nutrizionali. Un concentrato di benessere da scoprire.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 2h e 35 min
- Tempo ammollo 24h
- Porzioni 4 - 5
INGREDIENTI
La biodiversità è un valore che si può tutelare anche in cucina, scegliendo prodotti meno standardizzati e che ci parlano di un territorio. In questa zuppa di ceci neri trovate un ingrediente poco diffuso sugli scaffali dei supermercati, ma buonissimo e ricco di proprietà: inseritelo tra i legumi con cui prepare ricette che portano gusto e salute in tavola. Il cece nero è un prodotto italiano coltivato soprattutto nel Sud Italia, in particolare in Basilicata e in Puglia, che ha rischiato di scomparire, in quanto non redditizio come altre colture. Negli ultimi tempi, però, la difesa e la valorizzazione del Made in Italy in agricoltura hanno portato a un recupero di questo legume, tanto da crearne un Presidio Slow Food nella Murgia, dov'è presente una caratteristica varietà autoctona di cece nero. I ceci neri si distinguono dai ceci sultano comuni per vari aspetti: sono più piccoli, hanno una buccia dura e rugosa e per questo necessitano di essere messi in ammollo per molto tempo, dalle 12 alle 24 ore in acqua tiepida da cambiare di tanto in tanto. Non aggiungete bicarbonato in questa fase: altera i valori nutrizionali, penalizzando così la qualità del prodotto. Questo legume, infatti, è un concentrato di benessere: contiene vitamine (comprese quelle del gruppo B), un alto contenuto di ferro ed è ricchissimo di fibre. Per esempio, il cece nero della Murgia carsica ne contiene il triplo di quello classico. In questa zuppa di legumi dalla ricetta facile i ceci neri vengono fatti cuocere per due ore nel brodo vegetale (ma potete optare anche per una cottura in acqua) con qualche fogliolina di salvia, e insaporiti in un soffritto di sedano, carota, aglio con l'aggiunta di pancetta. Quest'ultima è facoltativa, se ne volete una versione vegetariana e vegana.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra di ceci, Zuppa di ceci e polpo, Zuppa di ceci e cipollotti con crostini di pane all'olio
Come preparare: Zuppa di ceci neri
Iniziate a preparare con anticipo la zuppa di ceci neri. Lasciate a bagno i ceci neri, in acqua a temperatura ambiente, per 24 ore ricordandovi di cambiare l'acqua un paio di volte.
Trascorso il tempo di ammollo scolateli, risciacquateli e metteteli in una pentola capiente con il brodo vegetale oppure con l'acqua che deve superare di un paio di centimetri i ceci, e qualche foglia di salvia. Portate a ebollizione quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 2 ore con il coperchio: i ceci una volta pronti risulteranno compatti fuori e teneri dentro. Preparate un soffritto con sedano e carota rosolati in padella con un paio di cucchiai d'olio, uno spicchio d'aglio e qualche foglia di salvia oppure alloro.
Dopo qualche minuto unite la pancetta a cubetti o striscioline, a vostro gusto. Quando la pancetta sarà ben rosolata unite i ceci cotti in precedenza con la loro acqua di cottura: se si saranno asciugati troppo unite del brodo caldo oppure dell'acqua, quanto basta per poterli cuocere ancora una ventina di minuti a fuoco moderato. Salate a fine cottura. Al momento di servire versate la zuppa di ceci neri nei singoli piatti e guarnite con le fette di pane casareccio, abbrustolite in forno e spezzettate, un giro d'olio e una macinata di pepe piacere.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto