Zabaione salato
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Non tutti sanno che lo zabaione si può fare anche salato ed è perfetto per accompagnare alcuni piatti. La ricetta è molto semplice, forse più semplice di quella dello zabaione tradizionale. Qualche segreto per la buona riuscita e potete giocarvi questa crema come una vera ricetta gourmet.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
INGREDIENTI
- 2 tuorli
- aceto balsamico tradizionale DOP
- un cucchiaino di zucchero di canna
- sale
Lo zabaione salato è una salsa all'uovo molto delicata: è impreziosita da qualche goccia di aceto balsamico tradizionale DOP aggiunto, come sempre nel caso dell'aceto balsamico, lontano dalle fonti di calore. Noi lo abbiamo proposto con il cotechino ma lo zabaione salato può trasformare un piatto semplice in una preparazione gourmet anche nel caso degli asparagi per esempio, serviti con dello zabaione salato magari con l'aggiunta di parmigiano. La preparazione dello zabaione salato è semplice e veloce. La crema sarà pronta quando la vedrete cresciuta, morbida e vellutata. L'unica accortezza da usare è quella di allontanare la ciotola dalla fonte di calore, di tanto in tanto, questo eviterà il rischio che le uova possano cuocere. Una ricetta che noi vi proponiamo in una versione semplice e differente dalle altre che si trovano in rete, soprattutto per la presenza dello zucchero di canna e dell'aceto balsamico tradizionale, che la impreziosisce e rende unica. Una ricetta più facile da preparare di quella dell'originale zabaione e altrettanto gustosa per chi ama il salato.
Come preparare: Zabaione salato
Preparare lo zabaione salato è molto semplice. Cominciate sgusciando due uova in una ciotola (l'ideale sarebbe di acciaio) e montatele con 1 cucchiaino di zucchero di canna e un pizzico di sale poggiando la ciotola sul bordo di una pentola con l'acqua in ebollizione. Di tanto in tanto, continuando a montare con una frusta, allontanate la ciotola dal calore per fare in modo che l'uovo non cuocia. Fuori dal fuoco aggiungete qualche goccia di Aceto Balsamico tradizionale DOP e mescolate delicatamente.
Lo zabaione salato è pronto. Vi consigliamo di prepararlo poco prima di portarlo in tavola. Ottimo da servire in accompagnamento al cotechino, che da tradizione non può mancare a Capodanno.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto