Vellutata di carciofi
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g di carciofi
- 2 patate
- 1 porro
- 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
- brodo vegetale
- prezzemolo fresco
Come preparare: Vellutata di carciofi
Per preparare la vellutata di carciofi dedicatevi per prima cosa alla loro pulizia. Eliminate le spine tagliando di netto le punte e separate le teste dai gambi che taglierete a una lunghezza di circa 4 cm. Staccate le foglie esterne più dure sino ad arrivare al cuore tenero, tagliateli a metà e scavate via il fieno interno quindi tagliateli a spicchi. Raschiate i gambi per eliminare la parte esterna più fibrosa. Man mano che i carciofi sono pronti immergeteli in una ciotola con acqua e limone per evitare che anneriscano.
Mondate i porri eliminando le radichette alla base e la parte finale più verde e dura (che potete conservare per un brodo vegetale o altre preparazioni). Lavateli, tagliateli a rondelle fini e fateli rosolare in una casseruola insieme a un giro d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete i carciofi ben scolati dall'acqua acidulata e fate saltare per qualche istante. Unite quindi le patate sbucciate e tagliate a dadini e il prezzemolo tritato.
Lasciate insaporire per qualche minuto quindi coprite con il brodo vegetale caldo. Salate, pepate e cuocete per circa 30 minuti, aggiungendo eventualmente altro brodo caldo qualora ce ne fosse bisogno. Quando tutte le verdure saranno cotte frullatele con il frullatore a immersione o passatele al passaverdure. Aggiustate la consistenza, se necessario, aggiungendo del brodo caldo.
Unite infine il burro, il parmigiano grattugiato e mantecate. Servite subito la vellutata di carciofi con crostini di pane tostato, una macinata di pepe e un filo d'olio crudo.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto