Uovo di Pasqua al cioccolato fondente e frutta secca
- Preparazione 30 min
- ricetta impegnativa
Quella dell'uovo di Pasqua al cioccolato fondente e frutta secca è una ricetta golosa dall'estetica ricercata. Le uova di Pasqua fatte in casa sono impegnative, ma non impossibili. Questa versione con mandorle, pistacchi e pinoli è molto elegante: la pazienza sarà quindi ampiamente ricompensata!
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
INGREDIENTI
- 800 g cioccolato fondente extrai
- frutta secca a piacere (mandorle, pistacchi e pinoli)
Simbolo della Pasqua per eccellenza, le uova di cioccolato sono un dolce che può essere anche realizzato home made. Le uova di Pasqua fatte in casa sono sicuramente impegnative da preparare, ma non impossibili, basta avere un po' di pazienza e gli attrezzi giusti.
Quella che vi proponiamo è la ricetta di un uovo di Pasqua al cioccolato fondente e frutta secca. Pinoli, mandorle e pistacchi sono la particolare decorazione di questo uovo, che lo rende ricercato ed elegante. Per preparare un uovo di cioccolato fai da te avrete bisogno di due alleati fondamentali. Il primo è lo stampo apposito per creare le due metà del guscio: si trova sia in policarbonato che in silicone per uso alimentare e lo potete comprare nei negozi specializzati in cake design o online. Secondo è il termometro da cucina, fondamentale per calcolare l'esatta temperatura del cioccolato mentre lo state lavorando.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Uova di Pasqua di cioccolato; Torta pasquale mele e limone
Come preparare: Uovo di Pasqua al cioccolato fondente e frutta secca
Per preparare l'uovo di Pasqua a casa è necessario che vi procuriate due stampi per i due gusci, preferibilmente in policarbonato (o silicone per uso alimentare). Le dimensioni dello stampo sono per un uovo di circa 500 g.
In questa ricetta l'uovo contiene un inserto di frutta secca, decorativo ed esteticamente piacevole. Perciò la prima operazione sarà proprio la tostatura della frutta secca: pinoli, mandorle e pistacchi. La tostatura deve avvenire a 100°C per circa 15-30 minuti: questo procedimento garantisce una maggiore croccantezza e un colore migliore ai frutti che risulteranno ‘incastonati' nel cioccolato.
Tritate grossolanamente 800 g di cioccolato fondente. Disponetene 1/3 in una ciotola e 2/3 in un'altra. Cominciate ora il procedimento che si definisce ‘temperaggio' del cioccolato. Fondete i 2/3 a bagnomaria oppure al microonde. Se usate il microonde procedete in step da 30 secondi e, fra uno step e l'altro, estraete il cioccolato e giratelo.
Quando il cioccolato fuso avrà raggiunto i 45-50° aggiungete poco alla volta il restante cioccolato in scaglie (questa operazione si definisce ‘inseminazione'). Continuare a mescolare il cioccolato facendo sciogliere la porzione in scaglie. Quando il cioccolato fuso raggiunge i 30-32 gradi (non smettete mai di mescolare) è pronto per essere colato negli stampi.
Disponete in uno stampo la frutta secca, come mostrato nell'immagine. Fate attenzione che non si sovrapponga ma sia distribuita su un singolo strato. Con il cioccolato fuso, e aiutandovi con un sac à poche, create una rete di cioccolato sopra la frutta secca in modo che la blocchi. Quando la frutta secca sarà ben legata alla rete di cioccolato, versate l'intera dose di cioccolato nello stampo.
Distribuite il cioccolato muovendo lo stampo in modo che lo ricopra tutto in modo uniforme. Eliminate il cioccolato in eccesso girando la forma, eventualmente battendo con il manico di una spatola sullo stampo, e lasciate cadere l'esubero su una leccarda ricoperta di carta forno. Potrete fondere di nuovo il cioccolato in eccesso e riutilizzarlo per creare la base dell'uovo.
Mettete la forma in un luogo fresco e asciutto a raffreddare, non in frigorifero o il vostro uovo perderà la piacevole brillantezza.
Ripetere l'operazione con l'altra forma di mezzo uovo di Pasqua, questa volta però senza frutta secca. Fate solidificare le due forme almeno 15 minuti a una temperatura di circa 18°C (il caldo rallenta il procedimento)
Quando il cioccolato nelle due forme sarà completamente cristallizzato, ovvero sodo e compatto, allora sarà pronto a staccarsi. A questo punto, con movimenti delicati, rovesciate lo stampo e fare in modo che le mezze uova si stacchino.
Per chiudere l'uovo unite le due parti, spalmando con un coltellino del cioccolato fuso sui bordi. Premete le due metà una contro l'altra e lasciate solidificare per altri 15-20 minuti.
Se volete creare un supporto a cui ‘attaccare' il vostro uovo, in un coppapasta della forma che preferite, colate un paio di centimetri di cioccolato e lasciate raffreddare. Utilizzerete sempre del cioccolato fuso per far aderire l'uovo alla base.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto