Tortelloni ripieni di cioccolato fondente e nocciole con datteri e zabaione al balsamico
- Preparazione 40 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 20 min
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 100 g di farina 00
- 1 cucchiaino di zucchero a velo
- 1 uovo grande
- 80 g di cioccolato fondente al 75%
- 30 g di granella di nocciole
- 2 tuorli
- 60 g di zucchero semolato
- 1 bicchierino di Brandy
- 1 cucchiaio di aceto balsamico tradizionale di Modena Giuseppe Giusti Per condire
- burro
- datteri denocciolati
PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparate la pasta: impastate la farina con lo zucchero a velo e l’uovo fino a ottenere un composto liscio. Fatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti.
Tritate il cioccolato fondente abbastanza finemente e mescolatelo con la granella di nocciole. Stendete la pasta, con l’apposita macchinetta, in sfoglie rettangolari e disponetele su una spianatoia appena infarinata. Con una rotella dentellata ricavate dei quadrati di 6 cm di lato e disponete al centro di ognuno un po’ del composto di cioccolato e nocciole, considerando di tenerne una parte per completare il piatto. Chiudeteli a triangolo quindi unite i due angoli alla base in modo da formare dei tortelloni. Adagiateli su un vassoio coperto con un canovaccio.
Preparate lo zabaione: in una casseruola montate i tuorli insieme allo zucchero semolato. Quando avrete ottenuto un composto bianco e spumoso aggiungete a filo il Brandy continuando a sbattere. Cuocete a bagnomaria a fuoco bassissimo, sempre montando, fino ad ottenere una crema densa. Aggiungete l’aceto balsamico tradizionale di Modena Giuseppe Giusti e amalgamate. Disponete lo zabaione a specchio su 4 piatti da dessert.
Lessate i tortelloni, scolateli al dente e saltateli brevemente in una padella in cui avrete fatto fondere poco burro insieme ai datteri tagliati a fettine. Disponeteli sullo zabaione al balsamico e completate con una spolverata del ripieno che sarà rimasto. Servite subito.
[Informazione Pubblicitaria]
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto