Torta salata formaggio e pere
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La torta salata formaggio e pere è un'idea scenografica da proporre per un aperitivo o per un'occasione speciale, grazie alla disposizione delle pere che crea un bel gioco di forme. Un guscio di brisée alla mediterranea racchiude una combinazione di sapori di antica tradizione: pere e formaggio. Una ricetta che vi conquisterà al primo morso.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 300 g di farina tipo 1
- 70 g di vino bianco secco
- 70 g di olio extravergine d'oliva
- sale
- un rametto di rosmarino fresco per il ripieno:
- 3 o 4 pere medio/piccole tipo coscia
- 175 g di formaggio erborinato piccante
- rosmarino fresco
Come preparare: Torta salata formaggio e pere
Per preparare la torta salata formaggio e pere, iniziate dalla pasta brisée mediterranea. Raccogliete in una ciotola la farina, il vino bianco, l'olio extravergine, un pizzico di sale e il rosmarino tritato. Impastate fino a formare un panetto omogeneo (potete farlo a mano o anche in planetaria), dunque avvolgetelo nella pellicola e mettete a riposare per un'ora in frigorifero. Si sconsiglia di preparare la pasta il giorno prima perché il vino potrebbe "cuocere" l'impasto e rovinarne la texture.
Trascorsa l'ora di riposo, stendete la pasta brisée a uno spessore di 1/2 centimetro e sistematela in una tortiera da 22 centimetri di diametro foderata con carta forno. Bucherellate il fondo della pasta brisée con una forchetta e disponete una parte del formaggio, conservatene qualche pezzetto per un passaggio successivo.
Tagliate a fettine regolari le pere, mantenendone riconoscibile la forma, e disponetele seguendo il perimetro della tortiera. Infornate a 210 °C per 30 minuti. Se il vostro forno è particolarmente potente, cuocete la torta sul ripiano più basso in modo che non bruci in superficie e che il fondo di pasta brisée si cuocia uniformemente.
Terminata la cottura, lasciate riposare per cinque minuti la torta, poi completate aggiungendo qualche cubetto di formaggio tenuto da parte, che si scioglierà in superficie creando un effetto ancora più goloso. Servite la torta salata formaggio e pere ancora calda decorando a piacere con qualche ago di rosmarino.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto