Torta di prugne

Questa torta di prugne è una fragrante spirale ripiena e decorata di deliziose prugne secche. A base di un impasto semplice da preparare anche a mano, senza l'aiuto dell'impastatrice elettrica, questo dolce è l'ideale da servire per la colazione, eventualmente ancora caldo. Una ricetta versatile che si presta ad accogliere farcie differenti, come una crema pasticciera, pezzetti di cioccolato o mele e uvetta.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La preparazione di questa torta di prugne è ideale anche per chi non ha molta dimestichezza con gli impasti lievitati: potete anche prepararla a mano con facilità, senza necessità di un'impastatrice elettrica, poiché l'impasto richiede poca lavorazione. Se volete servire questo dolce goloso ancora caldo, per la colazione, basterà impastarlo la sera e lasciarlo lievitare tutta la notte (in questo modo si può ridurre il lievito: 4 grammi anziché 8); successivamente sarà sufficiente infornarlo la mattina e lasciare che la cucina profumi come una vera pasticceria. Esistono molte varianti possibili di questa semplice torta: la pasta, una volta stesa, può infatti esser riempita con farcie più ricche, come ad esempio una crema pasticcera, dei pezzetti di cioccolato fondente oppure con mele a tocchetti e uvetta. Siete alla ricerca di ricette con le prugne? Eccone altre, a vostra disposizione!

1

Sciogliete il lievito con un goccio di latte appena tiepido. In una ciotola versate la farina, aggiungete il lievito disciolto, poi il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, un pizzico di sale e il latte. Amalgamate tutti gli ingredienti con una spatola.

2

Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo con le mani aiutandovi con un poco di farina fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Ponete a lievitare per circa 4 ore in una ciotola avendo cura di coprire con un telo di cotone.

3

Quando l’impasto avrà duplicato il suo volume trasferitelo su un foglio di carta forno e delicatamente allungatelo con le dita, senza schiacciarlo. Spolverizzate con dello zucchero e pezzetti di prugne secche. Arrotolate delicatamente fino a formare una lunga “salsiccia”. Al centro della carta forno arrotolate su sé stesso il cilindro di pasta fino a formare una sorta di roll.

4

Al centro della carta forno arrotolate su sé stesso il cilindro di pasta fino a formare una sorta di roll. Inserite le prugne secche intorno alle spirali di pasta e disponete l'impasto all’interno di un disco di metallo o di uno stampo per evitare che si allarghi troppo in fase di lievitazione.

5

Coprite con una ciotola e lasciate riposare ancora per circa 30 minuti. Portate il forno a 170°, pennellate la superficie del roll con la confettura. Cuocete per 30 minuti.

6

Sformate e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI PRUGNE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto