Torrone

Il torrone è uno dei dolci più tipici e antici della nostra tradizione natalizia. Siamo abituati a riceverlo o a regalarlo già pronto, ma prepararlo in casa non è impossibile: con un po' di impegno si può ottenere un ottimo risultato. 

Condividi

INGREDIENTI

Il torrone è uno di quei dolci tipici del Natale che siamo soliti comprare già pronti al supermercato o in pasticceria. Ma farlo in casa non è impossibile, anzi! Non è certo una ricetta banale, ma con un po' di accorgimenti si può averne grande soddisfazione.Si tratta di seguire scrupolosamente i passaggi delle quattro preparazioni necessarie, facendo attenzione soprattutto alle temperature, che garantiscono le giuste consistenze negli zuccheri. Armatevi quindi di termometro da cucina e mettetevi all'opera!Si comincia con lo zucchero cotto, per cui è necessario anche il glucosio che potete acquistare nei negozi specializzati o anche online, si procede con il miele cotto, poi con la meringa e infine con il ripieno di mandorle e pistacchi.  Vi serviranno, poi, due fogli di ostia per concludere la ricetta.Il torrone è alla base di molte altre ricette dolci e se vi piace particolarmente il suo inconfondibile gusto vi consigliamo di provare la Cheesecake al torrone, la Bavarese al torrone, e lo Zuccotto con torrone e panna montata.ALTRE RICETTE GOLOSETorrone morbido al cioccolato 
1

Per realizzare il torrone iniziate a preparare lo zucchero cotto. In un pentolino unite lo zucchero, l'acqua, il glucosio e i semi di una bacca di vaniglia e cuocete fino a raggiungere 150°. Per una cottura a regola d'arte utilizzate un termometro da cucina. 

2

Quando lo zucchero è quasi sciolto, iniziate a cuocere in un altro pentolino il miele con la scorza grattuggiata di un limone fino a raggiungere una temperatura di 120°. In contemporanea, iniziate a montare gli albumi con lo zucchero semolato per la meringa: quando il miele si raffredda e arriva a una temperatura di 105°, versatelo sugli albumi a filo, seguito dallo zucchero cotto. 

3

Montate bene il tutto fino a raggiungere un composto omogeneo e ben amalgamato. Nel frattempo, riscaldate la frutta secca in forno ventilato a 160°C per circa 10 minuti. 

4

Una volta che la frutta secca è pronta, versatela nella ciotola della planetaria, sostituite la frusta con il gancio a foglia e lavorate il composto fino all'assorbimento della frutta. In questo passaggio la temperatura della meringa è fondamentale, in quanto sarà pronta al raggiungimento dei 60°. Per arrivare ai 60° aiutatevi con un cannello o una fiamma passandola ai lati della ciotola e monitorate con il termometro. 

5

A questo punto stendete sul piano di lavoro un foglio di ostia e versateci sopra il composto.

6

Coprite il composto con il secondo foglio di ostia, poi con l'aiuto di un matterello fatelo aderire bene alla superficie e cercate di livellare il composto in modo da ottenere uno spessore uniforme di circa 1,5 cm. Lasciate riposare tutta la notte a temperatura ambiente. 

7

L'indomani rifilate i bordi e tagliate il torrone in barrette, della misura che preferite. Potrete confezionarle singolarmente nella carta trasparente per alimenti al riparo da umidità e temperature alte.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORRONE "

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto