Torrone
- Preparazione 35 min
- ricetta impegnativa
Il torrone è uno dei dolci più tipici e antici della nostra tradizione natalizia. Siamo abituati a riceverlo o a regalarlo già pronto, ma prepararlo in casa non è impossibile: con un po' di impegno si può ottenere un ottimo risultato.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Tempo di riposo 8h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 90 g di acqua
- 320 g di zucchero semolato
- 30 g di glucosio
- 1 bacca di vaniglia Per il miele cotto:
- 200 g di miele di acacia
- 1 scorza grattugiata di limone
- 55 g di albume
- 20 g di zucchero semolato Per il ripieno:
- 100 g di pistacchi interi tostati
- 400 g di mandorle intere grezze tostate Per la copertura:
- 2 fogli di ostia rettangolari 30x20cm
Come preparare: Torrone
Per realizzare il torrone iniziate a preparare lo zucchero cotto. In un pentolino unite lo zucchero, l'acqua, il glucosio e i semi di una bacca di vaniglia e cuocete fino a raggiungere 150°. Per una cottura a regola d'arte utilizzate un termometro da cucina.
Quando lo zucchero è quasi sciolto, iniziate a cuocere in un altro pentolino il miele con la scorza grattuggiata di un limone fino a raggiungere una temperatura di 120°. In contemporanea, iniziate a montare gli albumi con lo zucchero semolato per la meringa: quando il miele si raffredda e arriva a una temperatura di 105°, versatelo sugli albumi a filo, seguito dallo zucchero cotto.
Montate bene il tutto fino a raggiungere un composto omogeneo e ben amalgamato. Nel frattempo, riscaldate la frutta secca in forno ventilato a 160°C per circa 10 minuti.
Una volta che la frutta secca è pronta, versatela nella ciotola della planetaria, sostituite la frusta con il gancio a foglia e lavorate il composto fino all'assorbimento della frutta. In questo passaggio la temperatura della meringa è fondamentale, in quanto sarà pronta al raggiungimento dei 60°. Per arrivare ai 60° aiutatevi con un cannello o una fiamma passandola ai lati della ciotola e monitorate con il termometro.
A questo punto stendete sul piano di lavoro un foglio di ostia e versateci sopra il composto.
Coprite il composto con il secondo foglio di ostia, poi con l'aiuto di un matterello fatelo aderire bene alla superficie e cercate di livellare il composto in modo da ottenere uno spessore uniforme di circa 1,5 cm. Lasciate riposare tutta la notte a temperatura ambiente.
L'indomani rifilate i bordi e tagliate il torrone in barrette, della misura che preferite. Potrete confezionarle singolarmente nella carta trasparente per alimenti al riparo da umidità e temperature alte.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto