Tonkatsu

Oggi è uno dei piatti iconici e più amati della cucina giapponese, il tonkatsu è una golosissima cotoletta di maiale, croccante fuori e morbida dentro. Se non l'avete ancora provata, dovete rimediare subito! 

Condividi

INGREDIENTI

Tra i secondi piatti più amati al mondo non può mancare la cotoletta. In Giappone prende il nome di tonkatsu, una specialità irresistibile e ricca di gusto.Ci sono due caratteristiche che la rendono unica: l’uso di braciole di maiale spesse circa 2 cm e la panatura con il panko, il pangrattato giapponese dalla tipica grana grossa. Il risultato? Una cotoletta croccante e dorata fuori e morbida dentro.La ricetta ha pochissimi ingredienti essenziali, si preparara in davvero poco tempo ed è molto facile. Vi basta passare le cotolette leggermente battute in farina, uova e panko e friggerle, un gioco da ragazzi!Secondo la tradizione, il tonkatsu si serve tagliato a strisce, anche per essere gustato facilmente con le bacchette, e viene gustato con la salsa tonkatsu, la versione orientale della salsa Worcestershire preparata con frutta e verdura.In più, non mancano quasi mai del riso bianco giapponese e il cavolo cappuccio finemente affettato, che aggiunge freschezza e leggerezza.E se volete provarlo in una veste diversa, non potete non provare l'iconico katsu-sando, il panino giapponese con pane shokupan e tonkatsu: facile da realizzare e assolutamente delizioso!ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cachopo, SchnitzelCotoletta alla milaneseCotoletta alla bolognese
1

Iniziate la preparazione del tonkatsu battendo leggermente le braciole con un batti carne. Incidete dei tagli verticali, lungo l’altezza delle fettine, in corrispondenza delle parti bianche più grasse. Questo renderà più succosa la carne ed evita che la fetta si arricci in cottura. Condite le braciole con sale e pepe poi passatele nella farina, facendo attenzione a eliminare quella in eccesso.

2

Immergetele nelle uova precedentemente sbattute e infine ricopritele in modo uniforme con il panko, facendolo aderire bene. 

3

In una padella capiente, scaldate abbondante olio di semi, facendo in modo che copra circa metà delle fettine. Deve arrivare a una temperatura di 170 °C (potete aiutarvi con un termometro da cucina oppure vi basterà fare la prova con un semplice stuzzicadenti). Friggete le cotolette circa 5 minuti per lato, fino a doratura uniforme. Non alzate troppo la fiamma, perché essendo fettine spesse, avranno bisogno di più tempo per cuocersi bene all’interno, senza bruciarsi fuori. Per capire a che punto di cottura siano, potete inciderle con un coltello, se la carne risulterà morbida vuol dire che non è ancora cotta, quando sarà dura è pronta. 

4

Una volta cotte, adagiatele su una griglia oppure su un piatto con della carta assorbente o per fritti e lasciate riposare un paio di minuti. Tagliatele in strisce regolari e gustatele ancora calde. Il tonkatsu è pronto!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TONKATSU"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto