Tonkatsu
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Oggi è uno dei piatti iconici e più amati della cucina giapponese, il tonkatsu è una golosissima cotoletta di maiale, croccante fuori e morbida dentro. Se non l'avete ancora provata, dovete rimediare subito!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 braciole di maiale disossate alte circa 2 cm (lonza o carré)
- 2 uova
- 100 g di farina 00
- 150 g di panko (pangrattato giapponese)
Come preparare: Tonkatsu
Iniziate la preparazione del tonkatsu battendo leggermente le braciole con un batti carne. Incidete dei tagli verticali, lungo l’altezza delle fettine, in corrispondenza delle parti bianche più grasse. Questo renderà più succosa la carne ed evita che la fetta si arricci in cottura. Condite le braciole con sale e pepe poi passatele nella farina, facendo attenzione a eliminare quella in eccesso.
Immergetele nelle uova precedentemente sbattute e infine ricopritele in modo uniforme con il panko, facendolo aderire bene.
In una padella capiente, scaldate abbondante olio di semi, facendo in modo che copra circa metà delle fettine. Deve arrivare a una temperatura di 170 °C (potete aiutarvi con un termometro da cucina oppure vi basterà fare la prova con un semplice stuzzicadenti). Friggete le cotolette circa 5 minuti per lato, fino a doratura uniforme. Non alzate troppo la fiamma, perché essendo fettine spesse, avranno bisogno di più tempo per cuocersi bene all’interno, senza bruciarsi fuori. Per capire a che punto di cottura siano, potete inciderle con un coltello, se la carne risulterà morbida vuol dire che non è ancora cotta, quando sarà dura è pronta.
Una volta cotte, adagiatele su una griglia oppure su un piatto con della carta assorbente o per fritti e lasciate riposare un paio di minuti. Tagliatele in strisce regolari e gustatele ancora calde. Il tonkatsu è pronto!
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto