Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
I Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele sono un secondo piatto ricco e goloso che gioca sui contrasti dolce-salato, morbido-croccante. Questa ricetta è perfetta per una cena rapida e gustosa con gli amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 tomini
- miele di castagno
- 50 g di granella di pistacchi
- 8 fette di speck (lunghe e intere)
INTRODUZIONE
Poco tempo a disposizione, ma tanta voglia di portare in tavola un piatto speciale? Ecco la ricetta giusta. I Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele sono un secondo piatto ricco e goloso che non necessita di particolari abilità culinarie e quindi è alla portata di tutti.
Un paio di accorgimenti rendono questo piatto adatto anche alle occasioni speciali. La presenza del miele, infatti, oltre a permettere alla granella di pistacchio di aderire bene ai tomini, crea un contrasto dolce-salato con lo speck che si esalta durante la cottura. I pistacchi tritati, invece, accostati alla morbidezza del tomino filante, danno vita a un insolito connubio morbido-croccante. Il tutto in un’esplosione di sapori forti e decisi.
Utilizzate miele di castagno perché, con il suo gusto leggermente amarognolo, è quello che meglio si presta alle preparazioni salate. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brie al forno con noci, fichi secchi, mirtilli rossi e miele, Fonduta di brie in crosta, Crostini alle mele, Brie e miele
Come preparare: Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele
Per preparare i Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele, cospargete la superficie dei tomini con un velo di miele utilizzando un cucchiaino o un pennello da cucina. Passateli quindi velocemente nella granella di pistacchi perché aderisca alla superficie.
Rivestite ogni tomino con due fette incrociate di speck. Scaldate una bistecchiera e fate dorare i tomini rigirandoli spesso con una spatola. Quando mostreranno un interno morbido e l’esterno dorato, metteteli nei piatti. Servite immediatamente.
Praga, insalata riccia e champignon
Tagliate a listarelle i due cuori d’insalata riccia, raccoglietele in un’insalatiera, conditele con olio, uno spruzzo d’aceto, sale e pepe, lasciate insaporire. Nel frattempo, preparate la salsa: in una ciotola emulsionate l’olio con il miele,... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto