Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
I Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele sono un secondo piatto ricco e goloso che gioca sui contrasti dolce-salato, morbido-croccante. Questa ricetta è perfetta per una cena rapida e gustosa con gli amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 tomini
- miele di castagno
- 50 g di granella di pistacchi
- 8 fette di speck (lunghe e intere)
INTRODUZIONE
Poco tempo a disposizione, ma tanta voglia di portare in tavola un piatto speciale? Ecco la ricetta giusta. I Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele sono un secondo piatto ricco e goloso che non necessita di particolari abilità culinarie e quindi è alla portata di tutti.
Un paio di accorgimenti rendono questo piatto adatto anche alle occasioni speciali. La presenza del miele, infatti, oltre a permettere alla granella di pistacchio di aderire bene ai tomini, crea un contrasto dolce-salato con lo speck che si esalta durante la cottura. I pistacchi tritati, invece, accostati alla morbidezza del tomino filante, danno vita a un insolito connubio morbido-croccante. Il tutto in un’esplosione di sapori forti e decisi.
Utilizzate miele di castagno perché, con il suo gusto leggermente amarognolo, è quello che meglio si presta alle preparazioni salate. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brie al forno con noci, fichi secchi, mirtilli rossi e miele, Fonduta di brie in crosta, Crostini alle mele, Brie e miele
Come preparare: Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele
Per preparare i Tomini filanti allo speck, pistacchi e miele, cospargete la superficie dei tomini con un velo di miele utilizzando un cucchiaino o un pennello da cucina. Passateli quindi velocemente nella granella di pistacchi perché aderisca alla superficie.
Rivestite ogni tomino con due fette incrociate di speck. Scaldate una bistecchiera e fate dorare i tomini rigirandoli spesso con una spatola. Quando mostreranno un interno morbido e l’esterno dorato, metteteli nei piatti. Servite immediatamente.
Praga, insalata riccia e champignon
Tagliate a listarelle i due cuori d’insalata riccia, raccoglietele in un’insalatiera, conditele con olio, uno spruzzo d’aceto, sale e pepe, lasciate insaporire. Nel frattempo, preparate la salsa: in una ciotola emulsionate l’olio con il miele,... Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto