Tigelle con pesto di lardo e salsiccia
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
Le tigelle con pesto di lardo e salsiccia, si possono offrire come antipasto o come aperitivo. Riprendono un classico della cucina dell'Appennino modenese: le tigelle (o crescentine).Aromatiche e ricche di gusto, sono facilissime da realizzare, basta preparare la base di tigelle seguendo la nostra ricetta, spalmarle di pesto e servirle ben calde.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 20 tigelle (dimensioni 7/8 cm cad) Per il pesto di lardo:
- 100 g di lardo
- 120 g di salsiccia
- 1 spicchio d’aglio
- 10 g di rosmarino
INTRODUZIONE
La ricetta delle tigelle con pesto di lardo e salsiccia, propone una interessante farcitura per accompaganre le tigelle. Simili a piccoli panini al latte, solitamente ripiene di salumi e formaggi, le tigelle sono tipiche della cucina emiliana, diffuse soprattutto nella zona di Modena, dove vengono chiamate anche crescentine.
Le tigelle o crescentine - cugine della celebre piadina romagnola - sono un cibo di strada, ma soprattutto un classico cibo conviviale. Non possono mancare nelle riunioni di famiglia e nei giorni di festa, consumate calde, appena fatte, lasciando a ciascun commensale la libertà di imbottirle a proprio gusto. L'impasto delle tigelle è molto semplice: provate la ricetta originale delle tigelle e divertitevi a organizzare un tigella party insieme ai vostri amici!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crescente bolognese, Piadina di grano saraceno, Muffin salati piselli e salsiccia, Tigelle con pesto di fave e lardo
PROCEDIMENTO
Preparate le tigelle seguendo la ricetta originale e disponetele su un tavolo da lavoro.
Mentre le tigelle lievitano preparate il pesto, mettendo nel mixer il lardo, la salsiccia, privata del budello, il rosmarino e l’aglio.
Frullate fino a ottenere una crema morbida e fine. Una volta pronta, spalmatela sopra ogni tigella ben calda e decorate le vostre tigelle con pesto di lardo e salsiccia con qualche ago di rosmarino.
ACCESSORI CONSIGLIATI DAL CUCCHIAIO D'ARGENTO:
Nota: Alcune tipologie di le salsicce fresche possono essere consumate crude, come la salsiccia di bra, la salsicca mantovana, la luganega e la salsiccia toscana. Assicuratevi sempre che il prodotto sia molto fresco e consumatelo rapidamente.
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto