Tarte Robuchon
- Preparazione 25 min
- ricetta media
La tarte Robuchon è un'ode al cioccolato fondente: una crostata all'apparenza semplicissima, quasi essenziale, trattandosi di un guscio di pasta frolla con un cuore di crema al cioccolato. Perfetta per chiudere una cena con amici o un pranzo in famiglia è un dolce irresistibile. Questa è la nostra versione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 1h e 10 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 1 dose di pasta frolla
- 200 g di cioccolato fondente
- 150 g di panna fresca
- 50 g di latte intero
- 1 uovo
INTRODUZIONE
La tarte Robuchon è forse la più famosa e golosa crostata al cioccolato. Prende il nome dallo chef che l'ha inventata, il francese Joel Robuchon, ed è un dolce all'apparenza, e nella sostanza invero, molto semplice. E proprio questa sua semplicità ne è il punto di forza: un guscio di pasta frolla che esalta la presenza del cioccolato fondente, espresso in una crema densa e vellutata. Irresistibile.
Per chiudere una cena con gli amici, un pranzo in famiglia è una ricetta, questa, con la quale andare sul sicuro se volete entusiasmare i vostri commensali. La ricetta non è complessa per quanto la base di frolla necessiti una prima cottura in bianco e una seconda con la farcia.
La tarte Robuchon (questa la nostra versione) è dunque un dolce che entra di diritto nell'elenco dei 30 dolci al cioccolato da provare subito e che difficilmente abbandonerete dopo averlo preparato una prima volta.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata con ganache al cioccolato e crema al mascarpone, Crostata al cioccolato e melagrana, Crostata al cioccolato, Tartellette al cioccolato e frutta secca
Come preparare: Tarte Robuchon
Stendete la pasta frolla, che avrete realizzato secondo le doci e il procedimento della ricetta base, con il mattarello su una superficie infarinata portandola allo spessore di 5 mm circa. Utilizzatela per foderare uno stampo da crostata (festonato oppure liscio ma possibilmente con il bordo amovibile) da 24 cm di diametro ricoprendo sia la base che i bordi. Rimuovete gli eccessi di pasta e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
Preparatevi per la cottura in bianco: ponete un foglio di carta forno e pesetti di ceramica all'interno del guscio di frolla e cuocete il tutto nel forno già caldo per 15 minuti a 180°. Trascorso questo tempo eliminate carta e pesi e fate asciugare in forno per altri 5 minuti, sempre alla medesima temperatura.
Preparate il ripieno: portate a bollore il latte e la panna in una piccola casseruola. Versate il tutto sul cioccolato fondente grossolanamente tritato e mescolate con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Aggiungete adesso l'uovo e amalgamate.
Versate il composto al cioccolato tiepido all'interno del guscio di frolla e cuocete nel forno già caldo a 120° per circa 40 minuti, o fino a quando la crema avrà raggiunto la consistenza di un budino. Fate raffreddare completamente la tarte Robuchon prima di sformarla con delicatezza e servire.
Japanese cheesecake
La japanese cheesecake è una torta a metà tra cheesecake e souffé e la sua ricetta viene dal Giappone, ecco come prepararla. Leggi tutto
Parrozzo
Una prelibatezza dolce, semisferica e ricoperta di cioccolato, che non può mancare sulle tavole abruzzesi a Natale. Leggi tutto
Torta mousse pere e cioccolato
Quella della torta mousse pere e cioccolato è la ricetta che fa per voi se cercate una torta facile, vegana, senza glutine e senza cottura in forno. Si prepara con soli due ingredienti, cioccolato e pere. Leggi tutto
Buns al pistacchio
I buns al pistacchio sono golose brioche da gustare a colazione o per una pausa golosa. Si preparano con un impasto lievitato facile da realizzare e con la farcitura di crema spalmabile al pistacchio sono una ricetta irresistibile. Leggi tutto
Crema mascarpone e panna
Quella della crema mascarpone e panna è una ricetta golosa da ricordare con l'arrivo del Natale. Una ricetta diversa dalla classica crema al mascarpone, questa è una variante professionale con tuorli e sciroppo di zucchero. Leggi tutto
Ciambellone senza glutine
Un ottimo modo per iniziare la giornata: il ciambellone senza glutine è una torta soffice e facile da preparare. Buonissimo a colazione, per merenda o come pausa dolce in qualunque momento della giornata. Leggi tutto
Pettole
La ricetta delle pettole pugliesi, le tipiche palline di pasta lievitata e fritta diffuse sia in versione salata sia dolce. Sono frittelle irresistibili che si gustano in famiglia o nelle occasioni di festa. Leggi tutto