Spianarelle con erbe e pistacchi

Le spianarelle ​con erbe e pistacchi sono delle sfogliette, croccanti e sottili, semplicissime da realizzare. Un'idea sfiziosa per un aperitivo, uno snack al volo ma anche per sostituire il pane a tavola. La ricetta è facile, veloce e non contiene lievito.

Condividi

INGREDIENTI

Le spianarelle con erbe e pistacchi sono uno snack stuzzicante che accompagna con gusto i salumi di un antipasto o il tagliere misto dell'aperitivo. Sono veloci da preparare e non presentano difficoltà tecniche.

Le spianarelle sono senza lievito, la ricetta prevede solo un riposo della pasta, di mezz'ora, prima che venga stesa. Croccanti e sfiziose potete scegliere il mix di erbe aromatiche che preferite. 

Così come per i crackers fatti in casa, vi consigliamo di preparare le spianarelle ai pistacchi in quantità: una tira l'altra.

ABBINAMENTO La spianarella si adatta a molte situazioni. Si accompagna volentieri a una birra chiara, a un vino piuttosto leggero, che sia bianco o rosso, o ancora al vostro cocktail preferito. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Frustine con patate, speck e prosciutto crudo, Grissini al pomodoro con crema di melanzane

Come preparare: Spianarelle con erbe e pistacchi

Per realizzare le spianarelle iniziate a impastare le farine con l'acqua, valutando il reale assorbimento delle farine. L’impasto dovrà risultare modellabile ma sodo. Aggiungete il sale e 3-4 cucchiai d'olio, unito agli aromi che preferite. Fate riposare la pasta per mezz’ora, quindi stendetela a lembi sottili con il matterello e depositateli sulla placca del forno foderata con l'apposita carta. Spennellate con un po' d'olio e spolverizzate con la granella di pistacchio e altre erbe, a piacere. Incidete a zig zag con la rotella dentellata, in modo da creare strisce o losanghe, e mettete in forno già caldo a 200° per 10 minuti. Controllate la doratura e la croccantezza: sfornate e fate raffreddare. Spezzate e servite le spianarelle, magari accompagnate da una scaglia di pecorino molto stagionato.  

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPIANARELLE CON ERBE E PISTACCHI"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Bowl di farro, tonno e avocado

La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto

Crepes di zucchine

Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto

Paella di pesce

La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto