Spaghetti al farro, seppie sporche, bottarga, finocchietto

Condividi

INGREDIENTI

Un classico, il nero di seppia, con alcune variazioni: il sapore terroso del farro, il fresco del finocchietto e l'uso delle seppie sporche che esalano il loro nero con micragna, e dovrai aspettarle con pazienza.

Un piatto quasi più semplice da fare che da descrivere, appagante sia al palato che al fornello, in quanto richiede una buona dose di dedizione per essere veramente perfetto. Ma per poco tempo!

PROCEDIMENTO

Prima di tutto due buoni consigli: usare i guanti e un tagliere di teflon. L'inchiosto di seppia infatti garantisce macchie potenti e persistenti a polpastrelli, dita e parti in legno.

Le seppie "sporche" hanno inchiostro da per tutto: spalanchiamo il ventre dal lato aperto e mettiamo in luce i visceri. Nel bujo nereggiante potremo intuire gli organi interni, che per stavolta scartiamo: fegati e cuori, il resto serve. La sacca dell'inchiosto e cetera. Recidiamo i tentacoli poco sopra il becco, che eliminiamo, e li tagliamo a pezzi. Poi facciamo a listarelle il mantello, senza lavare e senza buttare i veli esterni.

In padella abbiamo scaldato e poi fatto brunire tre o quattro spicchi d'aglio sbucciati con due cucchiai d'olio. Quando frigge versiamo prima le parti interne delle seppie che immediatamente si ritireranno. Successivamente caliamo il resto delle seppie e spegnamo immediatamente.

Caliamo gli spaghetti: li cuociamo per tre minuti, anche quattro meno di quanto indicato sulla confezione. Preleviamo direttamemte dalla pentola con le pinze e mettiamo in padella con i neri e alziamo la fiamma.

Con piccoli mestoli d'acqua facciamo saltare energicamente, e aggiungiamo il finocchietto tritato, poco olio, pepe di diverse varietà appena pestato.

Arrotoliamo nel piatto, aggiungiamo qualche pezzo di seppia, un ciuffo di finocchietto fresco. Grattugiamo la bottarga, qualche goccia di olio a crudo, e mandiamo in tavola.

In questa ricetta abbiamo usato...

Gli spaghetti di farro sono Monograno Felicetti

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI AL FARRO, SEPPIE SPORCHE, BOTTARGA, FINOCCHIETTO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto