Semifreddo al tiramisù senza glutine
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il semifreddo al tiramisù senza glutine è una ricetta golosissima che mostra ancora una volta come il famoso dolce a base di mascarpone e caffè possa essere protagonista di idee sempre creative. E alla portata di tutti, in quanto realizzato con savoiardi gluten free.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo ammollo 10 min
- Luogo di riposo freezer
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 50 g di tuorli
- 100 g di zucchero semolato
- 90 g di latte fresco
- 5 g di gelatina per dolci
- 300 g di mascarpone
- 400 g di panna fresca fredda
- 2 cucchiai di rum
- 150 g di caffè freddo
- una confezione di savoiardi senza glutine
- cacao amaro
Come preparare: Semifreddo al tiramisù senza glutine
Iniziate a preparare il semifreddo al tiramisù senza glutine lasciando la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Dedicatevi alla crema inglese: mettete come prima cosa il latte sul fuoco in un pentolino. Intanto lavorate i tuorli con lo zucchero e unitevi un cucchiaio di latte caldo, emulsionando bene con una spatola.
Versate tutto nel latte e fate cuocere molto delicatamente fino a quando la crema non velerà il cucchiaio (80°C). Trasferite immediatamente in un contenitore pulito, unite la gelatina strizzata, mescolate e lasciate raffreddare completamente. Lavorate il mascarpone con un cucchiaio in modo da ammorbidirlo e unitelo alla crema inglese assieme al rum. Semi-montate la panna e incorporatela con molta delicatezza al composto a base di mascarpone.
Rivestite uno stampo rettangolare (della misura di 25x10 cm) con la carta forno, sistemate sul fondo uno strato di savoiardi bagnati nel caffè.
Procedete con uno strato di crema. Proseguite con un altro strato di savoiardi bagnati nel caffè e un secondo strato di crema. Concludete il montaggio con un ultimo strato di savoiardi, regolandoli a seconda della grandezza dello stampo. Coprite il dolce con della pellicola e lasciate in congelatore per almeno 4 ore prima di servire.
Prima di portare in tavola il vostro semifreddo al tiramisù senza glutine, lasciate che il dolce si ammorbidisca, giusto il tempo per permettere alle fette di essere tagliate con agilità e spolverizzate con del cacao amaro.
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto