Semifreddo al tiramisù senza glutine

Il semifreddo al tiramisù senza glutine è una ricetta golosissima che mostra ancora una volta come il famoso dolce a base di mascarpone e caffè possa essere protagonista di idee sempre creative. E alla portata di tutti, in quanto realizzato con savoiardi gluten free

Condividi

INGREDIENTI

Dire tiramisù è come dire dessert. E per realizzarne uno golosissimo all'ennesima potenza basta seguire la ricetta del semifreddo al tiramisù senza glutine. Un dolce perfetto tutto l'anno, che qui abbiamo declinato a indimenticabile conclusione di un pranzo o di una cena di festa, come per esempio è anche il Tronchetto di Natale tiramisù. Realizzato con i savoiardi gluten free, questo tiramisù è adatto anche a chi soffre di celiachia ed è intollerante al glutine: ha come ingredienti principali quelli che caratterizzano il classico dolce, savoiardi, mascarpone e caffè con qualche variante. Essendo un semifreddo, bisognerà attendere 4 ore per poterlo gustare.La ricetta non è complicata, ma vi diamo un consiglio. Prestate ben attenzione alla preparazione della crema inglese che caratterizza questa versione: controllate che si addensi in cottura senza bollire, quindi a una temperatura ottimale di 80°. Munitevi di un termometro e non sbaglierete! ALTRE RICETTE GOLOSE: Tiramisù cake, Torta tiramisù, Crostata tiramisù
1

Iniziate a preparare il semifreddo al tiramisù senza glutine lasciando la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Dedicatevi alla crema inglese: mettete come prima cosa il latte sul fuoco in un pentolino. Intanto lavorate i tuorli con lo zucchero e unitevi un cucchiaio di latte caldo, emulsionando bene con una spatola.

2

Versate tutto nel latte e fate cuocere molto delicatamente fino a quando la crema non velerà il cucchiaio (80°C). Trasferite immediatamente in un contenitore pulito, unite la gelatina strizzata, mescolate e lasciate raffreddare completamente. Lavorate il mascarpone con un cucchiaio in modo da ammorbidirlo e unitelo alla crema inglese assieme al rum. Semi-montate la panna e incorporatela con molta delicatezza al composto a base di mascarpone.

3

Rivestite uno stampo rettangolare (della misura di 25x10 cm) con la carta forno, sistemate sul fondo uno strato di savoiardi bagnati nel caffè. 

4

Procedete con uno strato di crema. Proseguite con un altro strato di savoiardi bagnati nel caffè e un secondo strato di crema. Concludete il montaggio con un ultimo strato di savoiardi, regolandoli a seconda della grandezza dello stampo. Coprite il dolce con della pellicola e lasciate in congelatore per almeno 4 ore prima di servire.

5

Prima di portare in tavola il vostro semifreddo al tiramisù senza glutine, lasciate che il dolce si ammorbidisca, giusto il tempo per permettere alle fette di essere tagliate con agilità e spolverizzate con del cacao amaro.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SEMIFREDDO AL TIRAMISÙ SENZA GLUTINE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto