Semifreddo al limone
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio rinfrescante e delizioso da servire come dessert al termine di una cena speciale. La preparazione richiede un po' di tempo ma sarete ripagati dal suo profumo inebriante e dalla sua consistenza vellutata, è una ricetta da provare!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo in freezer
- Tempo di riposo 8h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 120 g di latte intero
- 30 g di panna fresca
- 35 g di zucchero semolato
- 35 g di tuorli (2 tuorli medi)
- 10 g di amido di mais
- 10 g di amido di riso
- la scorza grattugiata di 1 limone con buccia edibile
- 1 pizzico di sale fino
- 100 g di albumi (circa 3)
- 200 g di zucchero semolato
- 50 g di acqua Inoltre:
- 200 g di marmellata di limoni
- 300 g di panna fresca semi-montata
- scorze di limone candite
Come preparare: Semifreddo al limone
Per realizzare il semifreddo al limone iniziate dalla crema pasticciera: riunite in una casseruola il latte con la panna, metà dello zucchero e la scorza di limone grattugiata. Portate a sfiorare il bollore. Nel frattempo in un'altra casseruola mettete gli amidi, il resto dello zucchero, i tuorli e un pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Versate il latte a filo su questa pastella stemperando bene con la frusta, dunque ponete il tutto nuovamente sul fuoco. Quando la crema si sarà addensata togliete dal fuoco e versatela in una ciotola. Coprite con pellicola alimentare a contatto e fate raffreddare completamente.
Dedicatevi quindi alla preparazione della meringa all'italiana. Iniziate a montare gli albumi, nella planetaria o con le fruste elettriche, con 50 grammi di zucchero. Nel frattempo versate in un tegamino l'acqua e lo zucchero rimanente e fate scaldare fino a 120 °C. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura (e lo zucchero sarà completamente sciolto) versatelo a filo nella massa di albumi, continuando a far girare la frusta, fino a completo raffreddamento della ciotola.
Incorporate alla meringa la crema pasticciera fredda, utilizzando una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Aggiungete la marmellata di limoni e amalgamate bene.
Unite infine la panna semi-montata, ossia ancora leggermente morbida, incorporando anch'essa con la spatola con movimenti molto delicati. Versate il composto pronto in uno stampo da semifreddo o da plumcake in silicone. Se avete un normale stampo in metallo, foderatelo completamente con pellicola alimentare, in modo che la stessa fuoriesca abbondantemente dai bordi. Trasferite il dolce in freezer per almeno 8 ore.
Una decina di minuti prima di servire il dolce, toglietelo dal freezer e sformatelo sul piatto da portata. Decorate a piacere con le scorze di limoni candite ed ecco pronto il vostro semifreddo al limone.
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Avocado toast senza glutine
Uno spuntino sano e facile da preparare, perfetto a qualsiasi ora del giorno: l'avocado toast senza glutine è da provare a colazione o per un aperitivo colorato e super facile! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Sbriciolata al limone
Se amate i dolci al limone, la sbriciolata al limone è una ricetta da provare almeno una volta: per una cena tra amici, una ricorrenza speciale in famiglia o un compleanno, è un dolce buonissimo e dal profumo inebriante. Leggi tutto
Sciroppo di sambuco
Lo sciroppo di sambuco è una ricetta facile e profumatissima, una bevanda zuccherina che si gusta diluita con acqua o nei cocktail, ottima anche per aromatizzare frutta e dolci. Leggi tutto
Cheesecake rovesciata
La ricetta della cheesecake rovesciata nasce da un trend social: la base di biscotti di questa cheesecake capovolta forma un guscio esterno che racchiude la farcitura al formaggio spalmabile e fragole. Preparate il cucchiaio! Leggi tutto