Semifreddo al limone
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio rinfrescante e delizioso da servire come dessert al termine di una cena speciale. La preparazione richiede un po' di tempo ma sarete ripagati dal suo profumo inebriante e dalla sua consistenza vellutata, è una ricetta da provare!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Luogo di riposo in freezer
- Tempo di riposo 8h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 120 g di latte intero
- 30 g di panna fresca
- 35 g di zucchero semolato
- 35 g di tuorli (2 tuorli medi)
- 10 g di amido di mais
- 10 g di amido di riso
- la scorza grattugiata di 1 limone con buccia edibile
- 1 pizzico di sale fino
- 100 g di albumi (circa 3)
- 200 g di zucchero semolato
- 50 g di acqua Inoltre:
- 200 g di marmellata di limoni
- 300 g di panna fresca semi-montata
- scorze di limone candite
Come preparare: Semifreddo al limone
Per realizzare il semifreddo al limone iniziate dalla crema pasticciera: riunite in una casseruola il latte con la panna, metà dello zucchero e la scorza di limone grattugiata. Portate a sfiorare il bollore. Nel frattempo in un'altra casseruola mettete gli amidi, il resto dello zucchero, i tuorli e un pizzico di sale. Mescolate bene con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio. Versate il latte a filo su questa pastella stemperando bene con la frusta, dunque ponete il tutto nuovamente sul fuoco. Quando la crema si sarà addensata togliete dal fuoco e versatela in una ciotola. Coprite con pellicola alimentare a contatto e fate raffreddare completamente.
Dedicatevi quindi alla preparazione della meringa all'italiana. Iniziate a montare gli albumi, nella planetaria o con le fruste elettriche, con 50 grammi di zucchero. Nel frattempo versate in un tegamino l'acqua e lo zucchero rimanente e fate scaldare fino a 120 °C. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura (e lo zucchero sarà completamente sciolto) versatelo a filo nella massa di albumi, continuando a far girare la frusta, fino a completo raffreddamento della ciotola.
Incorporate alla meringa la crema pasticciera fredda, utilizzando una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Aggiungete la marmellata di limoni e amalgamate bene.
Unite infine la panna semi-montata, ossia ancora leggermente morbida, incorporando anch'essa con la spatola con movimenti molto delicati. Versate il composto pronto in uno stampo da semifreddo o da plumcake in silicone. Se avete un normale stampo in metallo, foderatelo completamente con pellicola alimentare, in modo che la stessa fuoriesca abbondantemente dai bordi. Trasferite il dolce in freezer per almeno 8 ore.
Una decina di minuti prima di servire il dolce, toglietelo dal freezer e sformatelo sul piatto da portata. Decorate a piacere con le scorze di limoni candite ed ecco pronto il vostro semifreddo al limone.
Crostata al limone
La crostata al limone è un dolce classico, senza tempo, che può essere servito sia come dessert sia gustato per colazione o merenda. Ecco la nostra ricetta con pasta frolla e lemon curd. Leggi tutto
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Marmellata di limoni
Si dice marmellata di limoni, ma non confettura, le regole che definiscono la differenza sono molto precise. Vi insegniamo a fare la marmellata di limoni, meglio se bio, per una colazione corretta, magari accompagnata a del pane integrale oppure a... Leggi tutto
Semifreddo al pistacchio
Il semifreddo al pistacchio è un dolce goloso e raffinato. Un classico semifreddo all'italiana, adagiato su una base di biscotti al cacao, perfetto per concludere una cena estiva. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto