Sarde fritte, peperoni verdi, pesche nettarine e gelatina di chardonnay

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Concretezza e trasparenze: fritto e levità. Allora vado a cercare le sarde, il più concreto e operaio dei pesci pinnati, e penso di friggerlo con un abituccio del mio amato semolino. Aggiungo freschezze vegetabili, e immetto la contropartita elettrica di uno chardonnay reso in gelatina.
Per partire la gelatina: che viene in ragione di due fogli di colla di pesce per mezzo bicchiere di chardonnay. Per evitare eccessi amaro fai scaldare il vino un poco, fino al principio dell'ebolllizione. A parte hai ammollato la colla di pesce per 15 minuti, l'hai strizzata bene: la puoi immettere nel vino ancora caldo. Mescola, lascia andare per cinque minuti a fimma dolce poi ritira. Versa in uno stampo che ti consenta una profondità di un centimetro, poi lascia riposare poi metti in frigor.
Il tempo della nettarina è passato: ma due settimane fa se ne trovavano ancora, di potabili. Allora ricava fette sottilissime con la mandolina laser o con l'affettatrice. 
Ricava delle striscioline lunghe dai peperoni verdi. Passali nell'olio ben caldo e guarda i bordi: quando saranno raggrinziti puoi ritirare. 
Passa le sarde - eviscerate, decollate ed aperte nel verso lungo - nel semolino, e gettale nell'olio di semi di arachide molto caldo. Preleva appenda vedrai prendere il colore terracotta. Asciuga bene sulla carta assorbente e impiatta alternando con i peperoni. 
Appoggia alcune fette della pesca.
Rovescia lo stampo, ricava dei cubetti di 1 cm di lato e decora il piatto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SARDE FRITTE, PEPERONI VERDI, PESCHE NETTARINE E GELATINA DI CHARDONNAY"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto