Risotto ai finocchi, porri e capesante
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Il risotto ai finocchi, porri e capesante è un primo piatto caratterizzato da un abbinamento di sapori molto delicati e da un procedimento facile, che si discosta dai canoni più tradizionali: un risotto da proporre per una cena tra amici, di coppia o per le occasioni di festa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1/2 porro
- finocchietto selvatico
- olio extravergine di oliva
Come preparare: Risotto ai finocchi, porri e capesante
Iniziate la preparazione del risotto finocchi, porri e capesante dalla pulizia degli ortaggi. Eliminate la parte esterna e più fibrosa dei finocchi e con l'aiuto di una mandolina affettate il bulbo in modo molto sottile e tenete da parte. Poi occupatevi delle capesante. Con le mani protette dai guanti, staccate il muscolo (cioè la parte bianca) eliminando le parti scure e nerastre ed eliminate anche il corallo rossiccio-arancione. Tenete da parte.
Scaldate tre cucchiai d’olio e insaporitevi per un minuto il porro finemente tritato, quindi aggiungete i finocchi tagliati a fettine molto sottili, mescolate e cuocete per circa 5 minuti.
Non appena i finocchi si saranno dorati toglieteli e teneteli da parte in una ciotola. Nella stessa casseruola versate il riso, aumentate il calore, e tostatelo fino a quando assume una bella tinta dorata. Iniziate quindi la cottura come di consueto, versando un po' di brodo alla volta quando il precedente è stato assorbito.
Mentre il riso cuoce scottate le capesante in padella, spennellatele d'olio e saltatele per 2-3 minuti in padella da entrambi i lati, in modo che si formi una "crosticina" croccante. Unite alla fine un pizzico di sale e lasciatele intiepidire. Poco prima della mantecatura aggiungete al risotto i finocchi saltati coi porri e mescolate bene, in modo che il riso si insaporisca.
Dopo l’ultima aggiunta di brodo mantecate con l'olio extravergine di oliva e il finocchietto spezzettato. Togliete dal fuoco, coprite e lasciate riposare il risotto per qualche minuto.
Trasferite in piatti singoli, guarnite con le capesante velate con il loro sughetto e servite subito il risotto ai finocchi, porri e capesante.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto