Vermicelli al ragù di nasello
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
I vermicelli al ragù di nasello sono un primo piatto semplice con un ragù di mare saporito e facile da realizzare. Le olive taggiasche contribuiscono a rendere il sugo speciale e gustoso perfetto per il pranzo di ogni giorno, ma anche per un menu fuori dal comune.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 40 min min
INGREDIENTI
- 360 g di vermicelli
- 700 g di filetto di nasello spellato e deliscato
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- un mazzetto di prezzemolo
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- pepe nero macinato
- 2 cucchiai di olive taggiasche sott’olio
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
La ricetta dei vermicelli al ragù di nasello permette di preparare un piatto di pasta veloce, con un sugo ricco, a base di pesce, facilissimo da realizzare. Il termine ragù fa venire subito in mente un sugo a base di carne, come il classico ragù alla bolognese o il ragù napoletano, ma esistono anche ottimi ragù di pesce, solitamente usati per condire la pasta lunga, come nella ricetta delle tagliatelle al ragù bianco di scorfano.
Il ragù che vi proponiamo è con il nasello, un pesce tenero e digeribile, che si sposa perfettamente con il sapore dolce e leggermente fruttato delle olive taggiasche, tipiche della Liguria e molto rinomate sia per l'olio leggero e dalla bassa acidità che si ricava dalla loro spremitura, sia come complemento di tante ricette della tradizione ligure .
I vermicelli, più spessi degli spaghetti, terranno benissimo la cottura e daranno al vostro piatto una consistenza corposa.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Vermicelli alle vongole e crema di broccoli, Linguine alle acciughe e pinoli, Crema di olive
Come preparare: Vermicelli al ragù di nasello
Aggiungete anche il nasello e le olive taggiasche. Salate, fate insaporire su fuoco vivace e sfumate con il vino bianco. Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Aggiungete il concentrato di pomodoro al nasello in padella. Fate insaporire.
Aggiungete poca acqua e riportate a bollore. Scolate i vermicelli bene al dente e trasferiteli in padella con il condimento, insieme ad un mestolino della loro acqua di cottura. Mantecate. Servite i vermicelli al ragù di nasello ultimando con un giro di olio, una spruzzata di pepe e prezzemolo fresco tritato.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto