Vermicelli al ragù di nasello

I vermicelli al ragù di nasello sono un primo piatto semplice con un ragù di mare saporito e facile da realizzare. Le olive taggiasche contribuiscono a rendere il sugo speciale e gustoso perfetto per il pranzo di ogni giorno, ma anche per un menu fuori dal comune.​

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta dei vermicelli al ragù di nasello permette di preparare un piatto di pasta veloce, con un sugo ricco, a base di pesce, facilissimo da realizzare. Il termine ragù fa venire subito in mente un sugo a base di carne, come il classico ragù alla bolognese o il ragù napoletano, ma esistono anche ottimi ragù di pesce, solitamente usati per condire la pasta lunga, come nella ricetta delle tagliatelle al ragù bianco di scorfano.

Il ragù che vi proponiamo è con il nasello, un pesce tenero e digeribile, che si sposa perfettamente con il sapore dolce e leggermente fruttato delle olive taggiasche, tipiche della Liguria e molto rinomate sia per l'olio leggero e dalla bassa acidità che si ricava dalla loro spremitura, sia come complemento di tante ricette della tradizione ligure .

I vermicelli, più spessi degli spaghetti, terranno benissimo la cottura e daranno al vostro piatto una consistenza corposa.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Vermicelli alle vongole e crema di broccoli, Linguine alle acciughe e pinoli, Crema di olive

1

Per preparare i vermicelli al ragù di nasello, con un coltello ben affilato, tritate il filetto di nasello. Tritate finemente anche la cipolla, l’aglio ed un po’ di prezzemolo fresco. Trasferite gli aromi in una padella insieme a poco olio e fateli dorare.  

2

Aggiungete anche il nasello e le olive taggiasche. Salate, fate insaporire su fuoco vivace e sfumate con il vino bianco. Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Aggiungete il concentrato di pomodoro al nasello in padella. Fate insaporire.

3

Aggiungete poca acqua e riportate a bollore. Scolate i vermicelli bene al dente e trasferiteli in padella con il condimento, insieme ad un mestolino della loro acqua di cottura. Mantecate. Servite i vermicelli al ragù di nasello ultimando con un giro di olio, una spruzzata di pepe e prezzemolo fresco tritato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VERMICELLI AL RAGÙ DI NASELLO"

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto