Torta Sbrisolona Mantovana con Variazione di Nocciole
- Preparazione 1h e 10 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 10 min
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 4
- Tempo totale 3h e 10 min min
INGREDIENTI
- 100 g di burro
- 15 g di semolino
- 125 g di farina 00
- buccia grattugiata di 1/2 limone
- 80 g di mandorle pelate
- 40 g di noccioline
- 1 tuorlo d'uovo
- 1/2 bustina di vanillina
- 100 g di zucchero bianco
PROCEDIMENTO
Della Sbrisolona non v'è altro da aggiungere, che tutti ne sapranno di tutto. Dolce opulento e pingue, figlio prediletto delle plaghe attorno a Mantova: burroso, calorico, esagerato per le diete microgrammometriche dei tempi del cellulare. Eppure conserva una sua immensa poesia, di quando la burrosità si scioglie tra le mandibole, al cospetto dei frutti secchi tostati e del poco zucchero. Perchè la Sbrisolona è un dolce non troppo dolce, ma trova l'apporto calorico dagli altri cospicui ingredienti. Nella Cucina d'Ardimento proverai una versione appena più lieve, sopra tutto misurando l'apporto di burro che è comunque imprescindibile ed in misura abbondante. Proverai inoltre a sostituire la tradizionale farina gialla di mais con la semola di grano duro per ottenere il medesimo effetto "sabbioso", e aggiungerai una parte di nocciuole al posto delle mandorle: che il risultato della loro tostatura è appena più asciutto.PROCEDIMENTO Prendi dunque il burro, ammorbidito a temperatura ambiente per un paio d'ore, e lavoralo rapidamente con le farine, lo zucchero - di cui riserverai solo una piccola parte - e la vanillina con la punta delle dita. Aggiungi la frutta secca tritata molto grossolanamente: otterrai un composto scabro e rustico, che amalgamerai con l'uovo e la buccia di limone grattugiata. Il risultato è una montagnola zollosa e ruvida, e va bene così: anzi proprio questo è l'obiettivo. Nello stampo di silicone da 24 versa il composto, appiattendolo alla bell'e meglio. Sopra a pioggia lo zucchero avanzato. Nel forno a 180° per un'ora, controllando che non prenda troppo colore: questa versione tende a tostare assai di più di quella con il mais. Sforna e lascia raffreddare bene: forza di Lapalisse, se è venuta bene deve, appunto, sbriciolarsi. Non avrai esitazione a proporlo con un passito di gran corpo ma molto aromatico, come il Colli Piacentini Malvasia Passito Il Negrese, spettacolare nella versione 2006.Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Spiedini di frutta
Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Melone ghiacciato
Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Torta fredda al caffè
La torta fredda al caffè è un dolce goloso perfetto per l'estate. Una ricetta facile, con un morbido ripieno alla crema di caffè e un guscio di biscotti al cacao. Irresistibile. Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto