Tiramisù alla zucca e mandorle
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il tiramisù alla zucca e mandorle è la variante autunnale del più classico dolce al cucchiaio. Creativo nella ricetta e nella composizione, si presenta in golosissimi strati nei bicchieri monoporzione. Irresistibile!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 4h - 5h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 400 g di zucca (al netto degli scarti)
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 300 g di mascarpone
- 1/2 bacca di vaniglia Per il cremoso al cioccolato
- 250 g di latte intero
- 50 g di tuorli
- 25 g di zucchero semolato
- 100 g di cioccolato fondente al 70% Inoltre
- savoiardi
- rum
- 40 g di mandorle a lamelle tostate
- cacao amaro in polvere
Come preparare: Tiramisù alla zucca e mandorle
Per realizzare il tiramisù alla zucca e mandorle iniziate dalla preparazione del cremoso al cioccolato: preparate una crema inglese mettendo a scaldare il latte in una casseruola. In una ciotola sbattete (non montate) con una frusta i tuorli, prima da soli e poi con lo zucchero semolato, facendo attenzione a non incorporare aria. Quando il latte sarà giunto quasi a ebollizione versatelo a filo sui tuorli, mescolando continuamente con la frusta. Riportate il tutto sul fuoco a bagnomaria e cuocete, sempre mescolando, fino a quando la crema avrà raggiunto una temperatura di 85° o velerà il cucchiaio (non contenendo farina non addenserà quanto una crema pasticciera). Travasatela in un contenitore in modo da bloccarne la cottura, quindi dopo averla fatta appena intiepidire unite il cioccolato fondente spezzettato.
Omogeneizzate con un mixer a immersione o con la stessa frusta, sempre cercando di non incorporare aria. Fate riposare in frigorifero per almeno 4 ore o fino a quando avrà raggiunto una consistenza molto densa e cremosa. Dedicatevi nel frattempo alla crema di zucca e mascarpone: tagliate la zucca a dadini, mettetela sulla leccarda rivestita di carta da forno e fate cuocere in forno a 180° per circa 30-40 minuti o comunque fino a intenerirsi. Riducetela in una crema omogenea utilizzando il frullatore a immersione (se dovesse essere difficile da frullare aggiungete qualche goccia di rum).
Unite lo zucchero, i semi estratti dalla bacca di vaniglia, mescolate per amalgamare bene e fate raffreddare a temperatura ambiente. Aggiungete quindi il mascarpone e lavorate il composto con le fruste elettriche.
Quando il mascarpone sarà stato perfettamente incorporato trasferite la crema in frigorifero fino al momento di utilizzarla. Passate alla composizione del dolce: trasferite la crema alla zucca e mascarpone in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella e disponetene uno strato alla base di un bicchiere.
Imbevete leggermente i savoiardi nel rum e disponeteli a pezzi sopra alla crema, in modo da formare uno strato uniforme.
Versate sui savoiardi un po’ di cremoso al cioccolato aiutandovi con un cucchiaio o una seconda tasca da pasticciere. Distribuite su questo strato qualche scaglia di mandorla e coprite tutto con un altro strato di savoiardi. Terminate con la crema di zucca e mascarpone, spolverate con il cacao amaro e decorate con altre scagliette di mandorla. Trasferite il tiramisù di zucca e mandorle in frigorifero fino al momento di servire.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto