Tagliatelle di grano Tumminia con fave, patate e bottarga di trota

Condividi

INGREDIENTI

Il grano duro Tumminia - chiamato anche in altri modi come Timilia nelle varie regioni italiane - è una varietà scura conosciuta già dall'antichità e attualmente quasi abbandonata nonostante sia ottimamente produttiva. Questa particolare produzione è molita a pietra, quindi garantisce una generosa ruvidezza, una particolare porosità e una intimità con il sugo particolarmente intensa.  Mantechiamo questa pasta via dal fuoco per non maltrattarla, nonostante garantisca una sodezza importante durante tutta la durata del piatto.

Procedimento

Sbaccella le fave: è un'operazione lenta e noiosa, che mette in pace con il mondo. Pela le patate e tagliale a cubetti. Temprali 10 minuti in acqua.

Cala le tagliatelle, assieme alle patate e alle fave. Avrai differenti consistenze, che sono il tratto più interessante di questo piatto.

La confezione delle tagliatelle Tumminia - si tratta di quelle del Molino del Ponte - dice 4 minuti di cottura. Se prevedi di non passare in padella, come è consigliabile in questo caso, puoi salire a 5-6 senza infliggere maltrattamenti alla pasta.

Scola tutto e passa in una ciotola scaldata. Versa olio crudo, poi il formaggio continuando a girare.

Impiatta, spolverizza di bottarga di trota e di pepe nero. Manda in tavola con un vino bianco allegro e forte come il Cataratto "C" di Francesco Guccione.

bottarga di trota e di pepe nero. Manda in tavola con un vino bianco allegro e forte come il Cataratto "C" di Francesco Guccione.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIATELLE DI GRANO TUMMINIA CON FAVE, PATATE E BOTTARGA DI TROTA"

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto