Sogliola alla provenzale

La sogliola è un pesce ​delicato che si adatta a molteplici cotture. La sogliola alla provenzale è un secondo piatto dal gusto intenso, perché leggermente fritto in padella e poi insaporito ulteriormente con acciughe. Servitelo in famiglia o ad una cena fra amici, sarà apprezzato da tutti!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La sogliola è un pesce delicato che trova il suo impiego in molte ricette.

La sogliola alla provenzale viene prima infarinata, poi leggermente fritta e ultimata da una colatura di burro e un trito di acciughe.

Queste ricetta prevede una cottura in padella, ma le sogliole si adattano a qualunque metodo di cottura, al cartoccio, al vapore, ottimi anche la sogliola al forno o i filetti di sogliola farciti.

Le sogliole vivono sui fondali marini sabbiosi, la più ricercata è la sogliola di Dover, ma questo pesce è diffuso anche nel Mediterraneo. Per la sua leggerezza, la sogliola, viene spesso proposta nella cucina dedicata ai bambini

Scoprite tante altre idee per portare in tavola gustosi secondi con la sogliola.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rombo all'arancia, Occhiata con pancetta croccante e purè di cavolfiore, Alici al forno

1

La sogliola alla provenzale si prepara in pochi passaggi. Infarinate leggermente le sogliole, friggetele per 3 minuti in una padella colma di olio caldissimo, ritiratele con la paletta bucata, asciugatele su carta assorbente da cucina, salatele.

2

Dissalate e diliscate le acciughe, tritatele aggiungendo l’aglio se piace, tenete da parte. In un tegamino lasciate fondere il burro, aggiungete il trito di acciughe, mescolate in modo che si sciolga. Disponete le sogliole sul piatto da portata e, a filo, irroratele con il burro caldo. Servite la sogliola alla provenzale ancora calda.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SOGLIOLA ALLA PROVENZALE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto