Sogliola alla provenzale
- Preparazione 15 min
- ricetta
La sogliola è un pesce delicato che si adatta a molteplici cotture. La sogliola alla provenzale è un secondo piatto dal gusto intenso, perché leggermente fritto in padella e poi insaporito ulteriormente con acciughe. Servitelo in famiglia o ad una cena fra amici, sarà apprezzato da tutti!
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 35 min min
- Calorie 367
INGREDIENTI
- 4 sogliole
- 40 g di acciughe sotto sale
- 80 g di burro
- farina
- aglio (se piace)
- olio
- sale
INTRODUZIONE
La sogliola è un pesce delicato che trova il suo impiego in molte ricette.
La sogliola alla provenzale viene prima infarinata, poi leggermente fritta e ultimata da una colatura di burro e un trito di acciughe.
Queste ricetta prevede una cottura in padella, ma le sogliole si adattano a qualunque metodo di cottura, al cartoccio, al vapore, ottimi anche la sogliola al forno o i filetti di sogliola farciti.
Le sogliole vivono sui fondali marini sabbiosi, la più ricercata è la sogliola di Dover, ma questo pesce è diffuso anche nel Mediterraneo. Per la sua leggerezza, la sogliola, viene spesso proposta nella cucina dedicata ai bambini.
Scoprite tante altre idee per portare in tavola gustosi secondi con la sogliola.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rombo all'arancia, Occhiata con pancetta croccante e purè di cavolfiore, Alici al forno
Come preparare: Sogliola alla provenzale
La sogliola alla provenzale si prepara in pochi passaggi. Infarinate leggermente le sogliole, friggetele per 3 minuti in una padella colma di olio caldissimo, ritiratele con la paletta bucata, asciugatele su carta assorbente da cucina, salatele.
Dissalate e diliscate le acciughe, tritatele aggiungendo l’aglio se piace, tenete da parte. In un tegamino lasciate fondere il burro, aggiungete il trito di acciughe, mescolate in modo che si sciolga. Disponete le sogliole sul piatto da portata e, a filo, irroratele con il burro caldo. Servite la sogliola alla provenzale ancora calda.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto