Sgombro con crema di patate e variazione di carciofi
- Preparazione 1h e 20 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h e 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 20 min min
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Sottovalutatissimo, il fulgido sgombro: amabile nelle sue iridescenze e nei suoi filetti carnosi, opìmi. Prenditi non meno di un'ora di tempo per questa preparazione semplicissima ma "lenta": richiede un poco di pazienza ed un minimo di smanettamento, ma oh, se vale la pena. Metti due sgombri grossi nella pirofila con cipolla e sedano tagliati allegramente e una bella misticanza di erbe fresche dall'orto: abbonda di rosmarino, salvia, timo, alloro. Ungi con un filo d'olio e versa due bicchieri di vino bianco secco, poi scalda il forno a 120° e inforna per sessanta minuti, girando verso la metà. Elimina dai carciofi - irresistibili i bei carciofoni tondi romani - le foglie esterne più cartonate, spunta la punta spinosa ed elimina il fondo, con ancora un dito di gambo attaccato. Taglia a metà il cilindo ancora compatto delle foglie e poi per il traverso ottieni delle listarelle. Riprendi il fondo e lavorandolo di temperino come un bastone da intagliare ottieni la forma a cono. Poi appoggia a testa in giù nella padella con un trito di aglio, cipolla e prezzemolo. Metti le patate sbucciate e tagliate a tocchettoni in una padella con una zic di burro, sale e un po' d'acqua: ne dovrai aggiungere altra durante la cottura, che durerà non meno di 30 minuti. Poi passa al frullatore, aggiungendo altra acqua secondo la consistenza che tieni ad ottenere. Aggiusta di sale. Quando sarai prossimo alla cottura scalda l'olio di semi di girasole e immergi le listarelle di carciofo, avendo cura che siano ben separate. Nei piatti roventi appoggia la crema di patate a specchio, su cui metterai i filetti di sgombro. Preleva le foglie di carciofo dopo circa sette otto minuti quando si saranno fatte croccanti, e ricopri i filetti. A fianco appoggia il conetto capovolto: sarà delizioso sgranocchierne i bordi a mano nuda. Nella infinita lotta con il carciofo, vorrei vedere un bel rosso che conservi ancora una spina forte: il Montecucco DOC "Istrico" di Villa Patrizia, vecchio di tre anni. Ma è rosso, dirai. Sì, è rosso.Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Brodo vegetale
Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera... Leggi tutto
Pasta brisée
La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Tartufini
I tartufini sono dolcetti colorati e irresistibili da servire per una merenda golosa o come peccato di gola al termine di una cena speciale. Si preparano con biscotti tritati, ricotta e zucchero, la ricetta è facilissima e il risultato delizioso! Leggi tutto