Risotto alla melagrana

Il risotto alla melagrana è un primo piatto dall'aspetto raffinato e dal sapore intrigante, perfetto per stupire i vostri ospiti. Una ricetta dall'animo creativo semplice da realizzare e pronta in mezz'ora, ideale per una cena tra amici o un'occasione festiva.

Condividi

INGREDIENTI

Lasciatevi conquistare dalla cremosità e dalla nota dolce-acidula del risotto alla melagrana, una ricetta che non prevede difficoltà e garantisce un primo piatto originale, perfetto per una cena tra amici o un pranzo speciale.La prima caratteristica che salta all'occhio è indubbiamente il colore del risotto, dato dalla presenza del succo di melagrana aggiunto in cottura. I grani che lo punteggiano vengono invece uniti solo alla fine, così da rimanere intatti e sprigionare al morso tutta la loro verve. La mantecatura con burro e Grana Padano ne assicura invece la delicatezza.La polpa dei piccoli chicchi di melagrana, dolce e succosa e lievemente aspra nel retrogusto, contiene una buona quantità di vitamina C. Si tratta di un frutto autunnale che trova interessanti impieghi in cucina anche grazie al bellissimo colore rosso rubino: da vedere il nostro approfondimento Come cucinare la melagrana: proprietà, usi e ricette Se state cercando un risotto dalla ricetta facile e creativa ne trovate numerosi: provate per esempio il Risotto alle mele e aceto balsamico o il Risotto alla barbabietola e gorgonzolaALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto al taleggio e profumo di arancia, Risotto mirtilli e speck, Risotto al lambrusco
1

Iniziate a prepare il risotto alla melagrana dal frutto. Per prima cosa sgranate una melagrana con delicatezza, cercando di lasciare i chicchi intatti e spremete il succo dell'altra. 

2

Scaldate due cucchiai d’olio in una casseruola, lasciatevi appassire la cipolla tritata, unite il riso e mescolate. Quando il riso ha preso colore spruzzatelo con il vino e lasciate evaporare. Versate quindi il succo di melagrana e portate il risotto a cottura come di consueto, aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta. 

3

A fine cottura salate e ritirate dal fuoco. Unite i chicchi della melagrana, una noce di burro e il formaggio grattugiato. Mescolate e lasciate mantecare a pentola coperta.

4

Trasferite il risotto alla melagrana nei piatti da portata, completate con una macinata di pepe a piacere e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO ALLA MELAGRANA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto