Risotto in brodo di coda al Valpolicella Ripasso
- Preparazione 2h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 2h
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h min
INGREDIENTI
- 280 g di riso Carnaroli Pila Vecia Ferron
- 1 scalogno
- 1/2 porro
- 2 ossa di coda di manzo
- 2 dl di Valpolicella Ripasso
- 80 g di Parmigiano Reggiano
- 20 g di burro di panna
PROCEDIMENTO
Con due pezzi di coda di manzo, una cipollina, una carotina ed una costa di sedano immersi in acqua fredda otterrai un brodo: in circa un'ora emmezzo di bollore moderatissimo e poco sale in cristalli. Nella casseruola d'alluminio con i bordi bassi farai andare un cucchiaio d'olio evo, in cui metterai lo scalogno e il porro tagliati a listelli. Se t'aggrada, un cucchiaino di aceto balsamico per spegnerne gli umori più ingrati. Appena morbido, passa il riso Carnaroli Pila Vecia dell'Antica & Rinomata Riseria Ferron: una varietà pilata alla moda di una volta con i pestelli di legno. Ciò rispetta la cariosside assai più che le tecniche moderne, e ti consentirà di infliggere al riso una tostatura particolarmente intensa. Dunque lascia arrostire i grani fino a prendere un bel colore, poi irrora con la metà del vino. Sfumerà tutto quasi immediatamente, tingendo il riso senza virare al preoccupante violaceo che tutti temiamo. Ora puoi iniziare il solito procedimento, utilizzando il saporito brodo di coda. Quasi all'ultimo aggiungi il resto del vino, allentando con altro brodo che dovrai arrivare ben all'onda, aggiungendo uno zic di cannella in polvere e un pizzico di pepe nero. Via dal fuoco immetti il Parmigiano Reggiano - possibilmente vecchio - e tira con una mattonella di burro di sola panna. Impiatta invadendo l'intero fondo della stoviglia ed accompagnalo con il resto della bottiglia, che sarà senza dubbio alcuno lo splendido Il Bugiardo Valpolicella Classico Superiore DOC di Buglioni, millesimo 2004.Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto