Risotto in brodo di coda al Valpolicella Ripasso
- Preparazione 2h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 2h
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h min
INGREDIENTI
- 280 g di riso Carnaroli Pila Vecia Ferron
- 1 scalogno
- 1/2 porro
- 2 ossa di coda di manzo
- 2 dl di Valpolicella Ripasso
- 80 g di Parmigiano Reggiano
- 20 g di burro di panna
PROCEDIMENTO
Con due pezzi di coda di manzo, una cipollina, una carotina ed una costa di sedano immersi in acqua fredda otterrai un brodo: in circa un'ora emmezzo di bollore moderatissimo e poco sale in cristalli. Nella casseruola d'alluminio con i bordi bassi farai andare un cucchiaio d'olio evo, in cui metterai lo scalogno e il porro tagliati a listelli. Se t'aggrada, un cucchiaino di aceto balsamico per spegnerne gli umori più ingrati. Appena morbido, passa il riso Carnaroli Pila Vecia dell'Antica & Rinomata Riseria Ferron: una varietà pilata alla moda di una volta con i pestelli di legno. Ciò rispetta la cariosside assai più che le tecniche moderne, e ti consentirà di infliggere al riso una tostatura particolarmente intensa. Dunque lascia arrostire i grani fino a prendere un bel colore, poi irrora con la metà del vino. Sfumerà tutto quasi immediatamente, tingendo il riso senza virare al preoccupante violaceo che tutti temiamo. Ora puoi iniziare il solito procedimento, utilizzando il saporito brodo di coda. Quasi all'ultimo aggiungi il resto del vino, allentando con altro brodo che dovrai arrivare ben all'onda, aggiungendo uno zic di cannella in polvere e un pizzico di pepe nero. Via dal fuoco immetti il Parmigiano Reggiano - possibilmente vecchio - e tira con una mattonella di burro di sola panna. Impiatta invadendo l'intero fondo della stoviglia ed accompagnalo con il resto della bottiglia, che sarà senza dubbio alcuno lo splendido Il Bugiardo Valpolicella Classico Superiore DOC di Buglioni, millesimo 2004.Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto