Plumcake zafferano e piselli

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Le spezie nella dispensa non sono mai abbastanza. Insieme alle erbe aromatiche sanno dare una svolta anche ai piatti più semplici, caratterizzandoli in un attimo. Lo zafferano è di certo fra le spezie più diffuse e più utilizzate nella nostra cucina – basti pensare, solo per citare un piatto, al risotto alla milanese – con quel suo profumo inconfondibile e un colore così intenso che ogni volta sembra magia.Il plum-cake allo zafferano non è solo di un giallo meraviglioso ma ha anche un sapore che vi resterà in bocca a lungo, delicato ma deciso, che abbinato alla dolcezza dei piselli vi farà fermare a chiedervi se quello che avete assaggiato era un dolce o un piatto salato. Provatelo con del formaggio fresco o accompagnato con verdure di stagione saltate in padella. Oppure da solo, per una merenda da leccarsi i baffi.

PROCEDIMENTO

Per prima cosa sbollentiamo i piselli in acqua salata, poi prepariamo un soffritto leggero con olio e porro tritato sottilmente e ci saltiamo i piselli per farli insaporire bene. Regoliamo di sale, togliamo dal fuoco, aggiungiamo qualche foglia di prezzemolo e lasciamo intiepidire.
Per il plum-cake sbattiamo le uova con un pizzico abbondante di sale, lo zucchero e il pepe aiutandoci con una frusta per amalgamare bene il tutto. Uniamo ora la farina setacciata con il lievito, poi l’olio d’oliva e il latte in cui avremo fatto sciogliere lo zafferano. Sbattiamo bene fino a ottenere un composto omogeneo, poi aggiungiamo anche i piselli e amalgamiamo il tutto.Con un pennello ungiamo una teglia da plum-cake e la infariniamo leggermente, poi versiamo l’impasto e lo cospargiamo con i semi di sesamo. Inforniamo a 180°C per circa 40-45 minuti. Teniamo d’occhio il plum-cake perché e sforniamolo quando sarà ben dorato all’esterno e inserendo uno stecchino al centro uscirà pulito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PLUMCAKE ZAFFERANO E PISELLI"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto