Penne con cavolfiore viola
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Le penne con cavolfiore viola sono un primo piatto semplice e allo stesso tempo creativo, vivacizzato dal colore di questo tipico ortaggio di stagione. Una ricetta facile per un piatto dal gusto deciso e un po' piccantino, ideale per ogni occasione, compresa una cena tra amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 45 min min
- Calorie 562
INGREDIENTI
- 1 kg di cavolfiore viola
- 500 g di penne rigate
- 50 g di guanciale o pancetta a cubetti
- 80 g di provola grattugiata
- 80 g di pecorino grattugiato
PROCEDIMENTO
Le penne con cavolfiore viola sono una ricetta facile e veloce che può essere preparata per una cena informale con gli amici. Un primo piatto di pasta molto semplice e dal gusto deciso che viene esaltato dal colore di quest'ortaggio tipicamente autunnale e invernale, il cavolfiore viola appunto.
Ortaggio che appartiene, come il più comune parente bianco, alla famiglia delle Cruciferae e che possiede le stesse note proprietà antiossidanti e antitumorali. Il suo colore è dato da un'elevata concentrazione di carotenoidi e soprattutto di antociani. Gli stessi che caratterizzano i frutti di bosco, i melograni e l'uva nera.
Non solo cavolfiore bianco, quindi. Ed esistono varietà di cavolfiori rosati, verdi e arancioni i cui colori aggiungono senza dubbio un tocco coreografico ai piatti.
Fra le ricette con il cavolfiore del Cucchiaio d’Argento troverete primi piatti, vellutate e torte salate: provate a realizzarle con le varietà colorate e i vostri piatti assumeranno sfumature inattese.
Incantati dall'idea del viola in cucina? Date un'occhiata allo speciale che presenta queste 10 ricette dedicate al colore di tendenza.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di cavolfiori e ceci alla curcuma, Quiche di patata con cavolfiore, caciotta e broccoletti, Pasta e cavoli, Crocchette di cavolfiore
Come preparare: Penne con cavolfiore viola
Per realizzare le penne con cavolfiore viola cominciate iniziate a dividere il cavolfiore in cimette. Lessatele al dente in acqua salata per una decina di minuti scarsi. Sgocciolatele e tenetele da parte. Scaldate l'olio in una padella e fatevi dorare leggermente il guanciale e l’aglio tritati. Quando i cubetti di guanciale si saranno rosolati risultando traslucidi, unite le cimette di cavolfiore.
Fatele insaporire per 3-4 minuti, mescolando con delicatezza per non romperle, e salatele. Nel frattempo avrete lessato le penne al dente in abbondante acqua salata. Scolatele, trasferitele nella padella con il condimento e fatele saltare per un minuto in modo che s’insaporiscano bene. Cospargete quindi con la provola e il pecorino grattugiati, mescolando ancora.
Unite per ultimo il peperoncino fresco tritato. Mescolate bene e servite le penne con cavolfiore viola ben calde.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto