Pasta genovese

La ricetta della pasta genovese è una fra le ricette base della pasticceria. Il risultato che si ottiene somiglia al Pan di Spagna ma è più ​soffice, per via dell'uso del burro. Un'ottima base perfetta per essere farcita con le creme che preferite o con della semplice marmellata.

Condividi

INGREDIENTI

INTRDUZIONE

La pasta genovese è una ricetta base della pasticceria, somiglia al Pan di Spagna, da cui si differenzia per la presenza del burro, il risultato dunque ha una consistenza più soffice e più fondente ial palato. Inoltrem nella pasta genoise le uova vengono prima montate a caldo insieme allo zucchero a bagnomaria fino a raggiungere la temperatura di 37°. Una parte della farina può essere sostituita da fecola di patate per ottenere maggiore friabilità.

Questa ricetta vi offre l'opportunità di preparare ottime basi per torte farcite o naked cake. Crema pasticcera, crema al mascarpone, crema pasticcera al cioccolato sono solo alcune delle creme adatte a una ricca farcitura, magari alternandole a frutta fresca di stagione. Se non avete tempo di preparare delle creme tagliatela in tre strati e farcitela con della confettura oppure della crema di nocciole, per colazione sarà perfetta.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Angel cake, Torta a strati alle pesche e ciliegie

1

Per preparare la pasta genovese, rompete le uova in una casseruola dal fondo spesso e aggiungete lo zucchero. Ponete sul fuoco a bagnomaria (caldo ma non a bollore) e montate con le fruste elettriche. Continuate a mescolare fino a quando il composto raggiungerà una temperatura di circa 37°, misurabili con un comune termometro da pasticceria, e il suo volume sarà quasi raddoppiato. Ritirate e trasferite in una ciotola.

2

Montate nuovamente, con uno sbattitore elettrico o la planetaria, fino a quando il composto "scrive". Setacciate la farina e incoproratela in più riprese con una spatola, mescolando sempre dal basso verso l'alto per non smontare. Nella stessa maniera amalgamate il burro fuso.

3

Trasferite il composto all'interno di uno stampo a cerniera imburrato e infarinato da 20-22 cm di diametro, livellate e cuocete nel forno già caldo a 170° per circa 35 minuti. Ritirate, sformate la “genovese” sulla gratella, giratela subito dall’altra parte e lasciatela raffreddare.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA GENOVESE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto