Pappardelle

Le pappardelle all’uovo sono uno dei formati di pasta fresca più amati e versatili con cui si possono preparare primi piatti squisiti, perfetti per il pranzo della domenica. Più larghe delle tagliatelle, si prestano a essere condite con sughi di carne, di pesce o di verdura.

Condividi

INGREDIENTI

La tradizione vuole che le pappardelle di pasta all’uovo non abbiano origini emiliano-romagnole come molti formati di pasta fresca, bensì toscane dove probabilmente vengono preparate e consumate sin dal Medioevo, e sono addirittura citate da Boccaccio nel suo Decameron.

Si tratta di un formato simile alle tagliatelle, ma più largo. La nostra ricetta vi permette di eseguire passo passo questa preparazione senza incappare in errori. Occorre, però, un po’ di manualità per impastare e stendere la sfoglia.

Le pappardelle fatte in casa sono perfette per il classico pranzo della domenica: condite con il giusto sugo si prestano benissimo anche a una cena tra amici.

Se, invece, volete cimentarvi con altri formati di pasta fresca, trovate qui la ricetta della pasta all’uovo generica che potete adattare a quello che preferite.

Una volta pronte, vi consigliamo di presentare le vostre pappardelle seguendo una di queste ricette: Pappardelle con verdure, Pappardelle ai gamberi e lime, Pappardelle al curry.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta all’uovo senza glutine, Maltagliati

1

Per preparare le pappardelle, per prima cosa disponete in una boule la farina a fontana, poi aggiungete le uova insieme ai tuorli.

2

Iniziate a impastare con le mani fino a ottenere un composto compatto, che raccoglierete a panetto. Trasferitelo sulla spianatoia e continuate a lavorare rendendo l’impasto man mano più omogeneo e liscio. Fatelo riposare 15 minuti coperto. 

 

3

Passato il tempo, continuate a impastare per ottenere la consistenza liscia finale. Avvolgete l’impasto con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo da 1 a 3 ore. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l'impasto, spolverizzate la spianatoia con la farina e iniziate a stenderlo in una sfoglia molto sottile con il matterello. 

4

Dividete l'impasto a metà per la larghezza e a questo punto avvolgete la sfoglia, piegandola su se stessa, quindi tagliate mantenendo la larghezza di 1-1,3 cm. 

5

Le pappardelle sono pronte per essere utilizzate nella preparazione che avete scelto. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PAPPARDELLE"

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto