Panna cotta senza colla di pesce
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
In questa ricetta vediamo come fare la nuova panna cotta, ovvero una versione alternativa della panna cotta originale, ma senza colla di pesce. Il risultato sarà una panna cotta fatta in casa, dalla consistenza cremosa e setosa, perfetta per essere accompagnata da una golosa salsa al caramello.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo frigo
- Tempo di riposo 5h
- Porzioni 10
- Tempo totale 6h e 10 min min
- Calorie 480
INGREDIENTI
- 750 g di panna
- 100 g di zucchero
- 1/2 baccello di vaniglia
- 3 g di agar-agar Per la salsa: 350 g di panna
- 180 g di zucchero
INTRODUZIONE
Di origine piemontese, la panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati. Si tratta infatti di un dessert semplice e dal gusto delicato che si presta ad essere accompagnato da salse, frutta fresca o, come in questo caso, da una golosissima salsa al caramello. In questa ricetta impariamo come fare la panna cotta senza gelatina, utilizzando invece l'agar agar, un addensante naturale che deriva dalle alghe e che si può facilmente reperire nei negozi di alimentazione naturale. Il risultato che si ottiene è una panna cotta senza colla di pesce, dalla consistenza cremosa e setosa. È possibile sostituire l’agar-agar con 8 grammi di gelatina tradizionale che va aggiunta dopo il riscaldamento della panna a 95°. Il risultato sarà una panna cotta al caramello, diversa sia nella trama sia nel sapore. In alternativa potete seguire la ricetta della panna cotta originale oppure preparare altri dolci a base di panna cotta come il trifle di panna cotta oppure la panna cotta con composta di rabarbaro. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Budino al cioccolato e zenzero, Budino al gianduia
Come preparare: Panna cotta senza colla di pesce
In una casseruola dal fondo spesso raccogliete lo zucchero e due cucchiai di acqua. Mescolate fino a far sciogliere il primo quindi cuocete, senza mai girare, fino a quando si sarà formato un caramello ambrato. Aggiungete gradatamente la panna calda, facendo attenzione agli schizzi, e mescolate con una frusta fino a quando la panna non si sarà un po’ ridotta. Dovrete ottenere una salsa viscosa.
Preparate il dolce: in una casseruola d’alluminio sciogliete l’agar-agar con un bicchierino di panna a fiamma bassa.
Aggiungete la panna rimasta, la vaniglia e lo zucchero. Mescolando continuamente sempre nello stesso senso lasciate scaldare fino a 95° e mantenete questa temperatura per cinque minuti sempre girando. Fate molta attenzione a non far bollire altrimenti si formerebbero bolle all’interno del dolce.
Lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente, mescolando ogni tanto, quindi eliminate la vaniglia, versatelo in uno stampo a cassetta e tenete in frigorifero per almeno quattro-cinque ore. Ritirate il recipiente, sformate su un piatto, tagliate la vostra panna cotta a quadrotti e serviteli con la salsa di caramello.
Ciambellone senza glutine
Un ottimo modo per iniziare la giornata: il ciambellone senza glutine è una torta soffice e facile da preparare. Buonissimo a colazione, per merenda o come pausa dolce in qualunque momento della giornata. Leggi tutto
Pettole
La ricetta delle pettole pugliesi, le tipiche palline di pasta lievitata e fritta diffuse sia in versione salata sia dolce. Sono frittelle irresistibili che si gustano in famiglia o nelle occasioni di festa. Leggi tutto
Tronco di Natale con Oro Saiwa
Un dolce scenografico perfetto per una merenda in famiglia durante le Feste. Il tronco di Natale con Oro Saiwa è la ricetta ideale per provare a preparare qualcosa di originale e creativo! Leggi tutto
Albero di Natale di pasta sfoglia alla Nutella
L’albero di sfoglia alla Nutella è un dolce veloce e semplice da preparare, con solo tre ingredienti. Ideale per merende gustose e per sorprendere gli ospiti con un dessert scenografico, buonissimo e facile da realizzare. Leggi tutto
Biscotti senza uova
I biscotti senza uova sono facili da fare e da creare con la formina che preferite, da provare a merenda o per una buonissima colazione. In più vengono incontro alle esigenze alimentari di chi non può consumare uova. Leggi tutto
Sfogliatine alle mele
Le sfogliatine di mele sono la coccola dolce perfetta per un fine pasto o una colazione o una merenda golosi. Rettangoli di pasta sfoglia friabili accolgono una confettura di albicocche e fettine di mela leggermente caramellate. Semplici e... Leggi tutto
Crostata al limone
La crostata al limone è un dolce classico, senza tempo, che può essere servito sia come dessert sia gustato per colazione o merenda. Ecco la nostra ricetta con pasta frolla e lemon curd. Leggi tutto