Panna cotta senza colla di pesce
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
In questa ricetta vediamo come fare la nuova panna cotta, ovvero una versione alternativa della panna cotta originale, ma senza colla di pesce. Il risultato sarà una panna cotta fatta in casa, dalla consistenza cremosa e setosa, perfetta per essere accompagnata da una golosa salsa al caramello.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo frigo
- Tempo di riposo 5h
- Porzioni 10
- Tempo totale 6h e 10 min min
- Calorie 480
INGREDIENTI
- 750 g di panna
- 100 g di zucchero
- 1/2 baccello di vaniglia
- 3 g di agar-agar Per la salsa: 350 g di panna
- 180 g di zucchero
INTRODUZIONE
Di origine piemontese, la panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più conosciuti e apprezzati. Si tratta infatti di un dessert semplice e dal gusto delicato che si presta ad essere accompagnato da salse, frutta fresca o, come in questo caso, da una golosissima salsa al caramello. In questa ricetta impariamo come fare la panna cotta senza gelatina, utilizzando invece l'agar agar, un addensante naturale che deriva dalle alghe e che si può facilmente reperire nei negozi di alimentazione naturale. Il risultato che si ottiene è una panna cotta senza colla di pesce, dalla consistenza cremosa e setosa. È possibile sostituire l’agar-agar con 8 grammi di gelatina tradizionale che va aggiunta dopo il riscaldamento della panna a 95°. Il risultato sarà una panna cotta al caramello, diversa sia nella trama sia nel sapore. In alternativa potete seguire la ricetta della panna cotta originale oppure preparare altri dolci a base di panna cotta come il trifle di panna cotta oppure la panna cotta con composta di rabarbaro. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Budino al cioccolato e zenzero, Budino al gianduia
Come preparare: Panna cotta senza colla di pesce
In una casseruola dal fondo spesso raccogliete lo zucchero e due cucchiai di acqua. Mescolate fino a far sciogliere il primo quindi cuocete, senza mai girare, fino a quando si sarà formato un caramello ambrato. Aggiungete gradatamente la panna calda, facendo attenzione agli schizzi, e mescolate con una frusta fino a quando la panna non si sarà un po’ ridotta. Dovrete ottenere una salsa viscosa.
Preparate il dolce: in una casseruola d’alluminio sciogliete l’agar-agar con un bicchierino di panna a fiamma bassa.
Aggiungete la panna rimasta, la vaniglia e lo zucchero. Mescolando continuamente sempre nello stesso senso lasciate scaldare fino a 95° e mantenete questa temperatura per cinque minuti sempre girando. Fate molta attenzione a non far bollire altrimenti si formerebbero bolle all’interno del dolce.
Lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente, mescolando ogni tanto, quindi eliminate la vaniglia, versatelo in uno stampo a cassetta e tenete in frigorifero per almeno quattro-cinque ore. Ritirate il recipiente, sformate su un piatto, tagliate la vostra panna cotta a quadrotti e serviteli con la salsa di caramello.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto