Il pane del Cucchiaio d'Argento

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Sciogliete il lievito con lo zucchero nell’acqua; setacciate la farina in una ciotola, fate un buco al centro della farina e versatevi 250  ml dell'acqua. Amalgamate un po’ con l’aiuto di una forchetta, poi aggiungetela rimanente acqua, il sale e l’olio, continuando a impastare. Quando la massa avrà preso un poco di consistenza, passate a lavorarla sulla spianatoia o sul piano del tavolo leggermente infarinato. Impastate, lavorando energicamente e sbattendo l’impasto sul piano per circa 10 minuti, finché si sarà formata una palla soda ed elastica, perfettamente omogenea. Ponete l’impasto a lievitare in una ciotola leggermente oliata per circaun’ora, o fi no a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume. Quindi lavorate nuovamente (sempre sul piano infarinato) l’impasto per sgonfiarlo e formate una pagnotta tonda, o leggermente allungata, e trasferitela sulla placca del forno, coperta di carta da forno. Ungetela leggermente di olio e praticate dei tagli incrociati sulla superficie, poi coprite con pellicola da cucina, per non far passare aria. Mettete a lievitare per un’altra ora circa, o fino a quando la pagnotta non sarà raddoppiata in volume, quindi togliete la pellicola e infornate in forno caldo (a 200°) per 25/30 minuti. Passato questo tempo, controllate la cottura sfornando il pane e battendo con le nocche nella parte inferiore: il pane dovrà suonare “vuoto”; in caso contrario, rimettetelo in forno per qualche altro minuto. Una volta sfornato, il pane va lasciato raffreddare su una gratella e tagliato una volta completamente raffreddato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "IL PANE DEL CUCCHIAIO D'ARGENTO"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto