Paccheri dei Campi con ragù di gallinella e pesto leggero

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Dopo tre settimane di prigionia tra le grinfie della modesta gastronomia greca, l'idea di tornare al punto zero è una luce bianca in fondo al tunnel: pasta, terra, mare. Tre note, un accordo perfetto come un sol maggiore: solare, squillante, felice.
Una piccola gallinella - credo che in toscana la chiamino pesce cappone - vien via dal banco della pescheria con meno di un contrinuto di solidarietà: sfilettarla non è agevole. L'esemplare è piccolo, ha 'sta gran testa con più labbra della Parietti che non sai dove metterla: ma ti serve poca polpa, che spezzetterai grossolanamente dopo averla deprivata della pelle.
Scaldi l'olio e lo aromatizzi con l'aglio vestito: spegni e immetti quattro pachino spaccati a mezzo e svuotati delle trippe. Con la padella ancora calda versa anche il piccolo ragù di gallinella, la cottura sarà già sufficiente.
Nel pimer fai andare un'abbrancata di basilico freschissimo, spolverato non lavato; un po' di pinoli; una rondella piccola d'aglio fresco; una presa di pepe; due cucchiai d'olio. Ottieni una salsa densa, vellutata.
Lessa i paccheri, tirali nella padella rimessa sulla fiamma ardente: poca acqua di cottura per farli saltare un minuto. Impagina randomicamente, e abbellisci con la magia del dripping di basilico, verdissimo e profumatissimo.
Manda in tavola con il Chiaretto de La Guarda, fresco.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PACCHERI DEI CAMPI CON RAGÙ DI GALLINELLA E PESTO LEGGERO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto