Orzotto vegetariano con le mandorle

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Fa inverno, e imperversano i minestroni zuppe polente. Una manciata d'orzo nobilita e arricchisce una semplice minestra di verdura; il farro ingolosisce una fagiolata; le castagne trasformano un brodo qualsiasi in una vellutata densa e nutriente. E quando impera la dieta liquida, magari ti sovviene l'idea di rendere tutto più desertico, giusto per cambiare prospettiva.
La base è quella di un soffritto-ma-non-troppo: parte la cipollina, poi la carota e il sedano. Appena si saranno allentati, versa l'orzo come se fosse: un risotto, ma quasi. Infatti non dovrai nè sfumare con il vino, nè far tostare generosamente. Basta che l'orzo assorba i succhi vegentali, poi puoi iniziare ad allungare con l'acqua salata bollente.
La varietà di orzo in commercio è ampia, e dovrai tenere l'assaggio perchè sia al punto che t'aggradi: certo il punto di giusto dente è meno millimetrato di quello del riso, e perdona anche qualche distrazione. Io l'amo più sodo.
Al momento giusto aggiungi un po' di pepe nero appena pestato quindi preleva dal fuoco, aggiungi il prezzemolo e un poco d'olio vergine e tira delicatamente. Non cercare la mantecatura, che nulla aggiunge, ma un certo amalgama del tutto. Non far asciugare del troppo.
Con il coppapasta dai forma bassocilindrica e ricopri con le mandorle che avrai precedentemente tostato e spezzettato grossolanamente, mentre una salsa densa e gustosa si rapprende sul fondo del piatto.
Manda in tavola con un bel Soave, quello Classico di Gini magari con un anno in più di vita.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ORZOTTO VEGETARIANO CON LE MANDORLE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto