Bucatini con il lardo
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
I bucatini con il lardo sono un primo piatto di pasta facile da preparare e molto saporito. Una ricetta pronta in mezz'ora a base di pochi ingredienti di qualità e ricca di gusto. Consigliata per un'occasione speciale!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 240 g di bucatini
- un pezzetto di lardo
- 4 pomodori San Marzano (o perini)
- 3 spicchi d'aglio
- 1 cipolla di Tropea
I bucatini con il lardo sono una ricetta facile e veloce da preparare, un primo piatto di pasta a base di pochi ingredienti e dal sapore ricco e intenso, da aggiungere senza dubbio alla nostra selezione dei 20 piatti di pasta con condimenti speciali.
Mentre l'acqua bolle e i bucatini cuociono si realizza il condimento: un battuto di lardo rosolato, profumato alle erbe aromatiche e arricchito da pomodoro fresco. O pomodori pelati nel caso non sia stagione.
Non si tratta però di una pasta da tutti i giorni - vista la presenza del lardo - ma di una proposta per un'occasione speciale o per il pranzo della domenica. Gli ingredienti sono quindi di qualità: pomodoro San Marzano, cipolla di Tropea e un lardo Alto del Po' di Antiche Razze dell'Antica Corte Pallavicina, stagionato minimo 5 mesi, che si differenzia dagli altri per la salatura a secco e non a bagno. Si realizza con carne di suino, sale marino, pepe, rosmarino, ginepro, salvia e aglio, per un risultato morbido e profumato.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini con il pangrattato, Bucatini all'amatriciana, Bucatini al sugo di cozze, Bucatini al forno con ragù di crostacei
Come preparare: Bucatini con il lardo
Per realizzare i bucatini con il lardo iniziate a preparare un battuto di lardo: tagliate il lardo a fette sottili, riducete le fette a striscioline e poi, al coltello, in pezzetti sempre più piccoli. Scaldate il mezzo cucchiaio di olio in una casseruola e unite il battuto preparato.
Aggiungete gli spicchi d'aglio vestiti e il rosmarino tritato con la salvia. Fate andare a fuoco dolce fino a quando il lardo sarà diventato trasparente e sciolto in gran parte. A quel punto unite la cipolla di Tropea tagliata a fette finissime e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto per evitare che attacchi.
Nel frattempo sbollentate i pomodori per 1 minuto. Con l'aiuto di una schiumarola toglieteli dall'acqua e fateli raffreddare, quindi eliminate la buccia e privateli dei semi. Tagliateli a pezzetti non eccessivamente piccoli e trasferiteli nella padella con il lardo insieme a un peperoncino ridotto a rondelle. Lasciate cuocere fino a quando avrete lessato la pasta.
Cuocete i bucatini in abbondante acqua scolandoli al dente. Trasferiteli nella padella con il condimento e fateli saltare per due minuti a fiamma vivace. Porzionate i bucatini con il lardo e pomodori nei singoli piatti e servite subito.
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto