Involtini di pollo ai carciofi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un secondo di carne molto semplice e gustoso, gli involtini di pollo ai carciofi, sono teneri bocconcini con un ripieno saportito di carciofini e prosciutto crudo. Le fettine di pollo restano succose e morbide e in pochi minuti si porta in tavola un piatto che piacerà a tutta la famiglia, bambini compresi!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 35 min min
- Calorie 415
INGREDIENTI
- 8 fettine di petto di pollo
- 8 fettine di prosciutto crudo
- 8 carciofini sott'olio di media grandezza
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchio d'aglio
INTRODUZIONE
Per un secondo piatto facile e dalla riuscita sicura, provate gli involtini di pollo ai carciofi.
Fra tutti i secondi di carne, gli involtini sono una delle preparazioni più semplici, senza riunciare ad un tocco di creatività, infatti il ripieno degli involtni può essere vario e sempre diverso: con vedure, frutta secca, uova, formaggi, insomma con tutto quello che offre la dispensa e stuzzica la fantasia.
In questa ricetta, pronta in 30 minuti, la carne è rivestita con una fettina di prosciutto crudo e avvolta attorno a un tenero carciofino sott'olio.
Il gusto è delicato e il pollo resta umido e succoso. Altra ricetta dal sapore più intenso, dato dall'acciuga nel ripieno, è quella degli involtini di vitello. Invertendo l'ordine degli ingredienti e quindi con carne dentro e verdure fuori, potete creare gli involtini di verza alla salsiccia: un nutriente piatto autunnale e invernale.
Se cercate altri modi facili per cucinare il pollo, non perdete la ricetta delle ali di pollo al forno, con una sfiziosa e invitante panatura di erbe aromatiche e paprika.
Date un'occhiata alle nostre originali ricette con carni bianche e troverete tante idee e spunti per cucinare il pollo!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pollo alla diavola, Involtini di vitello con mozzarella e pomodorini confit, Scaloppine di tacchino al limone, Rotolo di tacchino con spinaci e scamorza
Come preparare: Involtini di pollo ai carciofi
Per realizzare i saportiti involtini di pollo ai carciofi, prima di tutto assottigliate con il batticarne le fettine di petto di pollo e su ognuna mettete una fetta di prosciutto crudo e un carciofino tagliato a metà.
Arrotolate e fermate gli involtini con uno stecchino o con dello spago da cucina. In una padella scaldate due cucchiai d’olio, fatevi dorare l’aglio e il rosmarino e poi eliminateli. Aggiungete gli involtini e cuoceteli a fuoco vivo per 5 minuti girandoli spesso. Spruzzateli con il vino, lasciatelo evaporare, salate e pepate. Coprite la padella e cuocete ancora per 10 minuti.
Ritirate, trasferite gli involtini di pollo ai carciofi con il loro sughetto di cottura sul piatto da portata e servite subito a tavola.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto