Gulasch

Il gulasch è un ricco e gustoso spezzatino di manzo caratterizzato dalla presenza della paprica. Un piatto unico eccellente e confortante, qui preparato con cipolla e peperoni, che deriva dalla tradizione popolare ungherese.

Condividi

INGREDIENTI

Il gulasch è un gustosissimo stufato di carne, possiamo definirlo impropriamente uno "spezzatino di manzo" ricco e speziato caratterizzato dalla presenza della paprica. Noi abbiamo utilizzato dello scamone di fassona piemontese: per un risultato ottimo, tuttavia, è più comune l'uso nel gulasch della spalla di manzo.Si tratta di una ricetta molto diffusa in alcune zone di Austria e Germania e nel nostro Triveneto che deriva da una tipica zuppa di carne ungherese, il Gulyás-leves appunto, fatto con patate e peperoni. E sono proprio i peperoni e la cipolla che insieme alla paprica affumicata (fate attenzione al grado di piccantezza affinchè non sovrasti tutti i sapori) caratterizzano la versione che vi proponiamo. La ricetta per prepararlo è semplice, richiede solo un po' di attenzione ai passaggi e cottura lunga e lenta. Come tutti gli stufati di carne, anche il gulasch andrebbe consumato dopo alcune ore di riposo, l'ideale sarebbe quindi prepararlo il giorno precedente e servirlo poi riscaldato. In accompagnamento una polenta lasciata piuttosto morbida, delle semplici patate lesse o un gustoso purè di patate.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spezzatino al Barolo, Spezzatino di vitello al curry, Spezzatino di vitello con patate, Spezzatino ai piselli
1

Per preparare il gulasch iniziate a tagliare la carne a bocconcini. Mondate i peperoni, privandoli dei semi e tagliateli a striscioline. Affettate la cipolla sottilmente.

2

Infarinate la carne, scuotetela tra le mani per eliminare la farina in eccesso e fatela rosolare in una casseruola con olio ben caldo, a fiamma vivace, per qualche minuto dorandola su tutti i lati. Toglietela e mettetela da parte.

3

Nella stessa casseruola, unendo ancora un filo d'olio se necessario, fate insaporire a fuoco basso lo spicchio d’aglio e la cipolla. Una volta che la cipolla è appassita aggiungete anche i peperoni, mescolate e unite la carne.

4

Amalgamate il tutto e aggiungete anche la passata di pomodoro e una macinata di pepe. Dopo qualche istante unite l'acqua o il brodo ben caldi, fino a ricoprire e aggiungete la paprica. Aggiungete anche la maggiorana e portate a bollore, quindi riducete la fiamma. Fate sobbollire delicatamente, a pentola coperta ma lasciando un piccolo sfiato, per 1 ora e mezza circa. Controllate ogni tanto e se fosse necessario aggiungete poca acqua calda.

5

Mescolate i 2 cucchiai di farina con 4 cucchiai d’acqua fredda e irrorate lo stufato con questo composto. Mescolate bene, portate nuovamente a ebollizione poi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire il tutto fino a quando il fondo si sarà addensato e la carne risulterà tenera. Aggiustate di sale e terminate con una spolverata di prezzemolo tritato. Lasciate preferibilmente riposare il gulasch per qualche ora prima di servirlo riscaldato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GULASCH"

Schnitzel

La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto

Spigola al forno con patate

La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto

Cozze alla tarantina

Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto