Gulasch
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Il gulasch è un ricco e gustoso spezzatino di manzo caratterizzato dalla presenza della paprica. Un piatto unico eccellente e confortante, qui preparato con cipolla e peperoni, che deriva dalla tradizione popolare ungherese.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 2h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 900 g di carne di manzo
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 peperoni rossi piccoli
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di paprica affumicata
- 300 ml di acqua o brodo
- 2 cucchiai di farina 00 più altra per infarinare la carne
- 1 rametto di maggiorana fresca
- 1 ciuffo di prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Come preparare: Gulasch
Per preparare il gulasch iniziate a tagliare la carne a bocconcini. Mondate i peperoni, privandoli dei semi e tagliateli a striscioline. Affettate la cipolla sottilmente.
Infarinate la carne, scuotetela tra le mani per eliminare la farina in eccesso e fatela rosolare in una casseruola con olio ben caldo, a fiamma vivace, per qualche minuto dorandola su tutti i lati. Toglietela e mettetela da parte.
Nella stessa casseruola, unendo ancora un filo d'olio se necessario, fate insaporire a fuoco basso lo spicchio d’aglio e la cipolla. Una volta che la cipolla è appassita aggiungete anche i peperoni, mescolate e unite la carne.
Amalgamate il tutto e aggiungete anche la passata di pomodoro e una macinata di pepe. Dopo qualche istante unite l'acqua o il brodo ben caldi, fino a ricoprire e aggiungete la paprica. Aggiungete anche la maggiorana e portate a bollore, quindi riducete la fiamma. Fate sobbollire delicatamente, a pentola coperta ma lasciando un piccolo sfiato, per 1 ora e mezza circa. Controllate ogni tanto e se fosse necessario aggiungete poca acqua calda.
Mescolate i 2 cucchiai di farina con 4 cucchiai d’acqua fredda e irrorate lo stufato con questo composto. Mescolate bene, portate nuovamente a ebollizione poi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire il tutto fino a quando il fondo si sarà addensato e la carne risulterà tenera. Aggiustate di sale e terminate con una spolverata di prezzemolo tritato. Lasciate preferibilmente riposare il gulasch per qualche ora prima di servirlo riscaldato.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto