Gnocco di pane

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tagliate il pane a cubetti, tostatene leggermente la metà in forno e teneteli da parte. Raccogliete la restante metà della dadolata di pane in una terrina e bagnatela piano piano con il latte, attenzione il pane deve assorbire il latte un po’ alla volta. In un’altra terrina (meglio nel frullatore) lavorate 100 grammi di burro aggiungendo un tuorlo alla volta e infine l’uovo intero. Mescolate, unite il pane bagnato nel latte e quello tostato, il prezzemolo, le due pancette tritate, il prosciutto cotto a dadini, regolate sale e pepe. Con il restante burro spennellate un telo da cucina, al centro disponete il composto, riunite i quattro angoli del telo annodandoli a due a due, in mezzo fatevi passare un mestolo di legno. Appoggiate il “fagotto” sui bordi di una casseruola con acqua salata a leggero bollore in modo che resti immerso nell’acqua senza toccare il fondo del recipiente. Cuocete per 30 minuti. Ritirate, liberate lo gnocco dall’involucro, lasciatelo raffreddare e tagliatelo a fettine. Al momento di servire riscaldate le fettine, disponetele sul piatto da portata e contornatele con spezzatino di vitello o di maiale. Oppure: ritirate lo gnocco, liberatelo dall’involucro, sistematelo caldo al centro del piatto da portata e intorno mettete lo spezzatino.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCO DI PANE"

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto