Fritto di Calamari e Gamberi in Crosta di Mais

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

"Semplice, e tragico: tutto qua". E' la strofa di una drammatica canzone dei Kuntz sulla fine di un amore. Solo l'osservatore distratto penserà Cosa centra tutto questo con il fritto. In verità il fritto di calamari e gamberi è proprio così, semplice e tragico. Perchè in teoria sarebbela cosa più semplice del mondo: prendi, pulisci, tagli, impani e friggi. Il problema è che i risultati non di rado sono tragici. Stavolta munisciti di un bel coltello affilato, e pulisci i calamari deprivandoli della pelle, delle alucce e delle frappe. Togli anche l'occhio e separalo dai tentacoli, che potrai tenere come ciuffetti. Poi ricava anelli di mezzo centimetro. Sguscia i gamberi, e tieni da parte teste ed esoscheletri che potranno servire per una splendida bisque. Lavati, ma poco, poi asciugati: passali nella farina di mais, premendoli con decisione. Tuffali subito nell'olio di semi di girasole ben caldo, avendo cura di usare una fiamma e una quantità che non perda la temperatura subito, poi a giusta doratura trai con la paletta a setaccio avendo cura di passare sulla carta da cucina e raccogliere la maggior parte di olio. Poco sale e sarai pronto. E' un piatto lussurioso, che ha bisogno di una bevuta secca e fulminante: anche la Vitovska del Carso di Skerk, un abbraccio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FRITTO DI CALAMARI E GAMBERI IN CROSTA DI MAIS"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto