Falsi ravioli di capasante al wasabi, terra rossa e alga nori

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La capasanta è un po' il savatutto delle cene di mare: si conserva decentemente anche per un giorno in più, è versatile, è facile. In compenso spesso pecca di un certo pallore, per non dire di una personalità deboluccia. Proviamo a rinvigorirla con una preparazione cosmopolita, eretica ma funzionante.

PROCEDIMENTO

Prepara la terra: con del pangrattato fai una sabbia, ungendo il fondo di una badella e facendo iscurire, spruzzando di polvere di Tandoori Masala. Fai saltare a fiamma bassa, facendo attenzione che non annerisca. Spegni e lascia asciugare.
Ricava listarelle di circa 2mm dal foglio di alga nori. Appoggiale su un apiastra calda e lasciale accartocciare.
Elimina i coralli dalle noci. Tagliale a mezzo, e scottale su entrabi i lati in una padella inaderente ben calda. Preleva e spalma l'interno di pasta wasabi.
Nel piatto ammonticchia senza troppo ordine la sabbia Tandoori, appoggia la casanta e ricopri con l'alga. Una goccia d'olio, e il piatto è pronto

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FALSI RAVIOLI DI CAPASANTE AL WASABI, TERRA ROSSA E ALGA NORI"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto