Ceci in umido allo zenzero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un classico piatto semplice ed economico della tradizione contadina rivisitato con il sapore pungente dello zenzero. Da servire come primo o come contorno, la ricetta vegetariana di questi ceci in umido allo zenzero è per tutti gli amanti dei legumi. Un abbinamento inusuale, da provare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo ammollo 12h
- Porzioni 4 - 6
- Tempo totale 12h e 15 min min
- Calorie 209
INGREDIENTI
- 120 g di ceci secchi
- 75 cl di acqua
- 2 pomodori di media grandezza
- 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
- 2 cipolle di media grandezza
- 1 spicchio d’aglio
INTRODUZIONE
I ceci in umido sono un piatto povero della tradizione contadina e dai sapori tipicamente rustici. Questa versione prevede lo zenzero fra gli ingredienti; questo "fusto sotterraneo" conferisce alla ricetta un aroma piccante. Il risultato di quello che d'abitudine è proposto come primo piatto, ma che può esser servito anche come contorno, sarà una sorpresa davvero piacevole al palato.
Ecco allora una ricetta molto semplice, economica e vegetariana, ottima per fare scorta di proteine e portare in tavola un accostamento inusuale. Se poi vi piacciono i legumi, ecco qualche altra idea a base di ceci, fagioli o lenticchie. Per un utilizzo più classico dei ceci, provate la Vellutata di ceci e sesamo o la Vellutata di ceci al pomodoro per i bambini.
Come preparare: Ceci in umido allo zenzero
Lasciate a bagno in acqua fredda i ceci per dodici ore. Al momento di cuocerli, lavateli e sgocciolateli. In un tegame lasciate fondere una noce di burro, insaporitevi le cipolle e l’aglio tritati finemente.
Quando sono diventati trasparenti unite lo zenzero grattugiato e, dopo qualche minuto, i pomodori tagliati a pezzetti, il peperoncino, due foglie d’alloro, pochissimo coriandolo tritato e, infine, i ceci e l’acqua.
Mescolate, regolate il sale e portate a bollore. Coprite, abbassate la fiamma e cuocete per un’ora. Ritirate, eliminate l’alloro, spruzzate i ceci con un cucchiaio di succo di limone, cospargete un po’ di coriandolo tritato, regolate il sale, mescolate. Suddividete i ceci in quattro-sei ciotoline e servite.
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto