Ceci in umido allo zenzero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un classico piatto semplice ed economico della tradizione contadina rivisitato con il sapore pungente dello zenzero. Da servire come primo o come contorno, la ricetta vegetariana di questi ceci in umido allo zenzero è per tutti gli amanti dei legumi. Un abbinamento inusuale, da provare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo ammollo 12h
- Porzioni 4 - 6
- Tempo totale 12h e 15 min min
- Calorie 209
INGREDIENTI
- 120 g di ceci secchi
- 75 cl di acqua
- 2 pomodori di media grandezza
- 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
- 2 cipolle di media grandezza
- 1 spicchio d’aglio
INTRODUZIONE
I ceci in umido sono un piatto povero della tradizione contadina e dai sapori tipicamente rustici. Questa versione prevede lo zenzero fra gli ingredienti; questo "fusto sotterraneo" conferisce alla ricetta un aroma piccante. Il risultato di quello che d'abitudine è proposto come primo piatto, ma che può esser servito anche come contorno, sarà una sorpresa davvero piacevole al palato.
Ecco allora una ricetta molto semplice, economica e vegetariana, ottima per fare scorta di proteine e portare in tavola un accostamento inusuale. Se poi vi piacciono i legumi, ecco qualche altra idea a base di ceci, fagioli o lenticchie. Per un utilizzo più classico dei ceci, provate la Vellutata di ceci e sesamo o la Vellutata di ceci al pomodoro per i bambini.
Come preparare: Ceci in umido allo zenzero
Lasciate a bagno in acqua fredda i ceci per dodici ore. Al momento di cuocerli, lavateli e sgocciolateli. In un tegame lasciate fondere una noce di burro, insaporitevi le cipolle e l’aglio tritati finemente.
Quando sono diventati trasparenti unite lo zenzero grattugiato e, dopo qualche minuto, i pomodori tagliati a pezzetti, il peperoncino, due foglie d’alloro, pochissimo coriandolo tritato e, infine, i ceci e l’acqua.
Mescolate, regolate il sale e portate a bollore. Coprite, abbassate la fiamma e cuocete per un’ora. Ritirate, eliminate l’alloro, spruzzate i ceci con un cucchiaio di succo di limone, cospargete un po’ di coriandolo tritato, regolate il sale, mescolate. Suddividete i ceci in quattro-sei ciotoline e servite.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto