Cartellate
- Preparazione 1h
- ricetta media
Le Cartellate o “carteddate” sono un tipico dolce natalizio della tradizione pugliese. Friabili e croccanti, sono realizzate con ingredienti semplici: per prepararle ci vuole manualità, ma grazie a questa ricetta e alcuni accorgimenti il risultato sarà davvero golosissimo.
Condividi
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 45 min
- Tempo di riposo 5h e 30 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 370 g di farina 00
- 60 ml di olio evo
- 100 ml di vino bianco
- 8 g di lievito per dolci in polvere
- una clementina o un mandarino
- 3 g di sale
- 3 g di zucchero
- vino bianco per la lavorazione (circa 30/50 ml)
- olio per frittura
- miele o vin cotto
Come preparare: Cartellate
Per l'impasto
In un tegame fate scaldare l’olio evo, aggiungete la scorza a pezzetti di una clementina e fate soffriggere per aromatizzare. Una volta pronto togliete le bucce.
Sistemate a fontana la farina sulla spianatoia, al centro versate l’olio leggermente intiepidito e iniziate a impastare. Strofinate tra le mani la farina per meglio incorporare l’olio, fino a ottenere un composto leggermente sabbioso. Rifate la fontana e aggiungete il sale e lo zucchero.
Sciogliete la bustina di lievito per dolci, mescolando con un cucchiaino, in 100 ml di vino bianco. Unite il vino con il lievito alla farina, impastate aggiungendo un po’ per volta altro vino, necessario per ottenere un impasto ben amalgamato e molto compatto: non dovrà risultare molliccio o appiccicoso, ma al contrario asciutto e sodo per lavorarlo facilmente nella macchinetta. Fate riposare l’impasto per circa 30 minuti coperto con un canovaccio o avvolto in pellicola trasparente.
Per realizzare le cartellate
Ricavate dall’impasto dei piccoli pezzi e passateli nella macchinetta per fare la pasta, posizionando i rulli sulla tacca numero 1: ripetete l’operazione sino a quando la pasta non risulterà liscia e chiara.
Passate la pasta nella macchinetta posizionando i rulli sulla tacca numero 4 ripetendo l’operazione per altre due volte e poi lavoratela con i rulli posizionati sulla tacca numero 7 e successivamente numero 9. Bisogna prima impastare bene e poi man mano tirare una sfoglia sottilissima.
Con una rotella dentellata ricavate dei rettangoli lunghi circa 25 cm e larghi 4 cm. Piegate leggermente ogni rettangolo su se stesso e pizzicatelo ogni 2 cm circa per unire i lembi; arrotolatelo a spirale, pizzicando qualche lato per tenerlo unito. È importante pizzicare bene la pasta per sigillarla, altrimenti durante la cottura le cartellate si aprono: per rendere l’operazione efficace bagnatevi con dell’acqua la punta delle dita. Sistemate le cartellate preparate su un vassoio rivestito con carta forno e fatele asciugare per circa 5 ore prima di friggerle. Meglio ancora se riposano tutta una notte.
La frittura
Per friggerle, portate a giusta temperatura abbondante olio per frittura (per essere certi del calore, immergere un pezzetto di sfoglia nell’olio caldo, se sale a galla e sfrigola l’olio è pronto); immergete alcune cartellate e fate cuocere avendo cura di girarle, per permettere una doratura omogenea. Una volta pronte, tiratele fuori dall’olio e adagiatele su carta assorbente capovolgendole per eliminare l’olio in eccesso contenuto nelle conchette delle cartellate.
Fate scaldare abbondante miele o vin cotto, immergere le cartellate due o tre alla volta e fatele impregnare uniformemente da ambo i lati. Adagiatele su un piatto da portata e decorate con granella di nocciole, gherigli di noci o zuccherini colorati.
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Spiedini di frutta
Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Melone ghiacciato
Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Torta fredda al caffè
La torta fredda al caffè è un dolce goloso perfetto per l'estate. Una ricetta facile, con un morbido ripieno alla crema di caffè e un guscio di biscotti al cacao. Irresistibile. Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto