Canederli di zucca, porro e salvia
- Preparazione 40 min
- ricetta
I canederli zucca, porro e salvia sono un ottimo primo piatto nutriente e leggero.Come tutte le ricette della cucina tradizionale povera, nascono per riciclare gli avanzi e creare un piatto con ciò che si ha in casa o nell'orto. Nella versione dei canederli che vi proponiamo, la zucca sostituisce il pane raffermo e nell'impasto non ci sono salumi o carne, sono quindi canederli adatti anche ai vegetariani.
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 15 min min
- Calorie 487
INGREDIENTI
- sale
- pepe. Per condire: 50 g di burro
- 1 porro
- 30 g di parmigiano grattugiato
- salvia
- 1 cucchiaio d’olio
- sale
INTRODUZIONE
I canederli con zucca, porro e salvia sono un piatto molto semplice e saporito, che riprende e rielabora i canederli, tipiche palle di pane della tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige.
La ricetta dei canederli è molto antica, se ne trovano tracce già nel Medioevo, infatti nella cappella di Castel d'Appiano si può ammirare un affresco detto "la mangiatrice di canederli" con un ancella intenta cucinare e assaggiare una pietanza che ricorda moltissimo i canederli.
Nella nostra ricetta di canederli con zucca, porro e salvia, si modifica leggermente la ricetta base di questo piatto della cucina del Trentino Alto Adige, sostituendo la zucca al pane raffermo.
Nella ricetta tradizionale, invece, sia per la versione dei canederli di speck in brodo, sia per quella asciutta, il pane 'avanzato' è un ingrediente immancabile. Rispecchiando ancora oggi la loro origine di piatto della cucina povera, fatta per riempirsi la pancia e non sprecare nulla.
Oggi le ricette con gli avanzi conoscono nuovo interesse e vengono riscoperte per la loro semplicità e bontà!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brodo di carne, Polpette di pane e zucchine, Gnocchi di zucca, Polpette di pane
Come preparare: Canederli di zucca, porro e salvia
La preparazione dei canederli con zucca, porro e salvia è molto semplice. Come prima operazione, scaldate in un tegame due cucchiai d’olio, insaporitevi la polpa di zucca tagliata a dadini, salate, coprite e cuocete per 20 minuti. Mescolate ogni tanto schiacciando il composto. Dovete ottenere un purè asciutto che si stacca dalle pareti del recipiente. Ritirate, lasciatelo raffreddare e amalgamatevi la farina, due cucchiai di parmigiano grattugiato, uno di burro fuso, l’uovo, un pizzico di pepe e di noce moscata.
Dovete ottenere una pastella liscia e soda, che lascerete riposare per circa un’ora.
In una padella scaldate l’olio e il burro, insaporitevi il porro tritato e fatevi dorare leggermente 2-3 foglie di salvia.
Intanto portate a bollore una pentola d’acqua, salatela e, utilizzando due cucchiaini, create delle piccole porzioni della pastella, che farete cadere nell'acqua bollente. Ritiratele con una paletta forata via via che i canederli salgono a galla. Disponete i canederli con zucca, porro e salvia sul piatto da portata, conditeli con il burro profumato e il parmigiano grattugiato.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto