Canederli di zucca, porro e salvia
- Preparazione 40 min
- ricetta
I canederli zucca, porro e salvia sono un ottimo primo piatto nutriente e leggero.Come tutte le ricette della cucina tradizionale povera, nascono per riciclare gli avanzi e creare un piatto con ciò che si ha in casa o nell'orto. Nella versione dei canederli che vi proponiamo, la zucca sostituisce il pane raffermo e nell'impasto non ci sono salumi o carne, sono quindi canederli adatti anche ai vegetariani.
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 15 min min
- Calorie 487
INGREDIENTI
- sale
- pepe. Per condire: 50 g di burro
- 1 porro
- 30 g di parmigiano grattugiato
- salvia
- 1 cucchiaio d’olio
- sale
INTRODUZIONE
I canederli con zucca, porro e salvia sono un piatto molto semplice e saporito, che riprende e rielabora i canederli, tipiche palle di pane della tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige.
La ricetta dei canederli è molto antica, se ne trovano tracce già nel Medioevo, infatti nella cappella di Castel d'Appiano si può ammirare un affresco detto "la mangiatrice di canederli" con un ancella intenta cucinare e assaggiare una pietanza che ricorda moltissimo i canederli.
Nella nostra ricetta di canederli con zucca, porro e salvia, si modifica leggermente la ricetta base di questo piatto della cucina del Trentino Alto Adige, sostituendo la zucca al pane raffermo.
Nella ricetta tradizionale, invece, sia per la versione dei canederli di speck in brodo, sia per quella asciutta, il pane 'avanzato' è un ingrediente immancabile. Rispecchiando ancora oggi la loro origine di piatto della cucina povera, fatta per riempirsi la pancia e non sprecare nulla.
Oggi le ricette con gli avanzi conoscono nuovo interesse e vengono riscoperte per la loro semplicità e bontà!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brodo di carne, Polpette di pane e zucchine, Gnocchi di zucca, Polpette di pane
Come preparare: Canederli di zucca, porro e salvia
La preparazione dei canederli con zucca, porro e salvia è molto semplice. Come prima operazione, scaldate in un tegame due cucchiai d’olio, insaporitevi la polpa di zucca tagliata a dadini, salate, coprite e cuocete per 20 minuti. Mescolate ogni tanto schiacciando il composto. Dovete ottenere un purè asciutto che si stacca dalle pareti del recipiente. Ritirate, lasciatelo raffreddare e amalgamatevi la farina, due cucchiai di parmigiano grattugiato, uno di burro fuso, l’uovo, un pizzico di pepe e di noce moscata.
Dovete ottenere una pastella liscia e soda, che lascerete riposare per circa un’ora.
In una padella scaldate l’olio e il burro, insaporitevi il porro tritato e fatevi dorare leggermente 2-3 foglie di salvia.
Intanto portate a bollore una pentola d’acqua, salatela e, utilizzando due cucchiaini, create delle piccole porzioni della pastella, che farete cadere nell'acqua bollente. Ritiratele con una paletta forata via via che i canederli salgono a galla. Disponete i canederli con zucca, porro e salvia sul piatto da portata, conditeli con il burro profumato e il parmigiano grattugiato.
Gnocchi di polenta delle Feste
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa... Leggi tutto
Cartellate salate
Stupire gli ospiti è davvero semplice con un primo piatto così scenografico, insolito e buonissimo come le cartellate salate. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di... Leggi tutto
Zuppa di legumi
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto