Canederli di zucca, porro e salvia
- Preparazione 40 min
- ricetta
I canederli zucca, porro e salvia sono un ottimo primo piatto nutriente e leggero.Come tutte le ricette della cucina tradizionale povera, nascono per riciclare gli avanzi e creare un piatto con ciò che si ha in casa o nell'orto. Nella versione dei canederli che vi proponiamo, la zucca sostituisce il pane raffermo e nell'impasto non ci sono salumi o carne, sono quindi canederli adatti anche ai vegetariani.
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h e 15 min min
- Calorie 487
INGREDIENTI
- sale
- pepe. Per condire: 50 g di burro
- 1 porro
- 30 g di parmigiano grattugiato
- salvia
- 1 cucchiaio d’olio
- sale
INTRODUZIONE
I canederli con zucca, porro e salvia sono un piatto molto semplice e saporito, che riprende e rielabora i canederli, tipiche palle di pane della tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige.
La ricetta dei canederli è molto antica, se ne trovano tracce già nel Medioevo, infatti nella cappella di Castel d'Appiano si può ammirare un affresco detto "la mangiatrice di canederli" con un ancella intenta cucinare e assaggiare una pietanza che ricorda moltissimo i canederli.
Nella nostra ricetta di canederli con zucca, porro e salvia, si modifica leggermente la ricetta base di questo piatto della cucina del Trentino Alto Adige, sostituendo la zucca al pane raffermo.
Nella ricetta tradizionale, invece, sia per la versione dei canederli di speck in brodo, sia per quella asciutta, il pane 'avanzato' è un ingrediente immancabile. Rispecchiando ancora oggi la loro origine di piatto della cucina povera, fatta per riempirsi la pancia e non sprecare nulla.
Oggi le ricette con gli avanzi conoscono nuovo interesse e vengono riscoperte per la loro semplicità e bontà!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brodo di carne, Polpette di pane e zucchine, Gnocchi di zucca, Polpette di pane
Come preparare: Canederli di zucca, porro e salvia
La preparazione dei canederli con zucca, porro e salvia è molto semplice. Come prima operazione, scaldate in un tegame due cucchiai d’olio, insaporitevi la polpa di zucca tagliata a dadini, salate, coprite e cuocete per 20 minuti. Mescolate ogni tanto schiacciando il composto. Dovete ottenere un purè asciutto che si stacca dalle pareti del recipiente. Ritirate, lasciatelo raffreddare e amalgamatevi la farina, due cucchiai di parmigiano grattugiato, uno di burro fuso, l’uovo, un pizzico di pepe e di noce moscata.
Dovete ottenere una pastella liscia e soda, che lascerete riposare per circa un’ora.
In una padella scaldate l’olio e il burro, insaporitevi il porro tritato e fatevi dorare leggermente 2-3 foglie di salvia.
Intanto portate a bollore una pentola d’acqua, salatela e, utilizzando due cucchiaini, create delle piccole porzioni della pastella, che farete cadere nell'acqua bollente. Ritiratele con una paletta forata via via che i canederli salgono a galla. Disponete i canederli con zucca, porro e salvia sul piatto da portata, conditeli con il burro profumato e il parmigiano grattugiato.
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto