Canascione

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In un bicchiere diluite il lievito e un cucchiaino di zucchero con poca acqua tiepida e lasciate fermentare per 10-15 minuti. Preparate la pasta: sul piano di lavoro disponete la farina a fontana, al centro mettete il lievito, aggiungete l’olio, il sale e lavorate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, fatene una palla, copritela con un telo e lasciatela lievitare in luogo tiepido per circa 1 ora. Preparate il ripieno: in una terrina sbattetele uova con il formaggio e il salame, pepate, amalgamate. Stendete la pasta in due dischi, uno più grande dell’altro, con il primo foderate uno stampo imburrato (24-26 cm di diametro), distribuitevi il ripieno senza pressarlo troppoe ricopritelo col disco più piccolo, sigillate tutto il bordo. Spennellate la superficie con l’uovo e bucherellatela con uno stecchino. Cuocete in forno caldo a 200° per 30 minuti.Ritirate e servite tiepido.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CANASCIONE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto