Calamari e verdure marinate alla soia

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Se trovi calamari di pesca, appropriatene. Li riconosci: hanno spesso piccoli pesci nel sacco, incastrati con la testa verso l'alto come se cercassero un ultimo, disperato punto di fuga.
Li purlirai dalla pellicola filamentosa, dalle ali e dal becco, che metterai in un padellino a strinare. Appena li avrai raggrinziti, bagnali con brandy da far fumare. Poi aggiungi acqua, qualche cristallo di sale marino, carota, cipollina, un pomidoro schiacciato tra l'indice e il pollice, un frammento di sedano. Lascia cuocere un'ora, facendo asciugare ogni volta tutta l'acqua. Appena prima dell'ecatombe, aggiungine altra.
Torna ai calamari e incidine un lato per aprirli. Con una lama affilatissima poi ottieni tagliatelle sottili, che tufferai in bollente acqua addizionata di pochissimo sale per tre minuti esatti. Prelevali, scolali e mettili in freezer per 10 minuti.
Al termine bagna i calamari con ottimo olio, umbro o ligure e lascia riposare.
Con l'attrezzo ricava una giuliana sottile dallo zucchino, dalla carotina e da un cipollino di Tropea. Ammollali con qualche goccia di salsa di soia.
Con la formina forma un nido di calamari, su cui depositerai un ciuffo dell'insalatina di verdure marinate. Due cucchiai del brodo ristretto faranno il fondo, e sopra due o tre capperi della migliore, lavati e strizzati.
In tavola con un bianco fumigante, non ho dubbi per il Faye Bianco di Pojer: più vecchio più è meglio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CALAMARI E VERDURE MARINATE ALLA SOIA"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto