Brodetto di Porto Recanati

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Eviscerate il pesce. In una grande e larga casseruola scaldate abbondante olio, insaporitevi la cipolla tritata finemente, quando è diventata trasparente aggiungete le seppie tagliate a listarelle e lasciatele leggermente dorare a fiamma dolce. Quindi ricopritele a filo con il brodo di pesce, aggiungete la zafferanella o lo zafferano diluito in poco brodo caldo, salate, pepate e portate lentamente a cottura in 20 minuti. In un’altra grande casseruola, avendo cura di lasciare per ultimi quelli più teneri, sistemate a strati tutti gli altri pesci leggermente infarinati e fra uno strato e l’altro sistemate le seppie ben sgocciolate dal loro brodo. Quindi aggiungete vino e acqua in pari quantità e portate a cottura a fuoco vivo in 15-18 minuti circa muovendo ogni tanto la pentola, ma senza mescolare per evitare di rompere i pesci. A fine cottura disponete le fette di pane abbrustolite nelle singole fondine e su queste distribuite con delicatezza il brodetto di pesce.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "BRODETTO DI PORTO RECANATI"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto