Alici “arriganate”
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 25 min min
- Calorie 261
INGREDIENTI
- 1 kg di alici
- 200 g di pomodorini
- 2 cucchiai di origano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaio di prezzemolo
PROCEDIMENTO
Eviscerate le alici, diliscatele, infarinatele e friggetele in una padella colma d’olio ben caldo. Ritiratele quando sono dorate e asciugatele su carta assorbente. In un largo tegame scaldate due cucchiai di olio, disponetevi uno strato di alici fritte, cospargetele con un battuto di aglio e peperoncino, l’origano e il prezzemolo tritati, aggiungete la foglia di alloro intera e cuocete per alcuni minuti scuotendo spesso il tegame. Spruzzate le alici con l’aceto, fatelo evaporare, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti e un pizzico di sale, cuocete per 10 minuti oppure fino a cottura dei pomodori. Ritirate e servite le alici ben calde, ma anche fredde sono molto gustose.Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Sfrappole bolognesi
Tra le diverse versioni delle chiacchiere diffuse in tutta Italia, le sfrappole bolognesi si distinguono per la loro caratteristica forma annodata. Dorate, croccanti e cosparse di zucchero, una vera goduria! Leggi tutto
Sanguinaccio dolce
Il sanguinaccio dolce è una crema al cioccolato tipica del Carnevale napoletano, una ricetta antica che negli anni ha subito un'interessante evoluzione. È perfetto per intingervi le chiacchiere rendendole ancora più golose! Leggi tutto
Cheesecake nel bicchiere con squacquerone e peperoni arrostiti
La cheesecake di ricotta e squacquerone al basilico con peperoni arrostiti e filetti di alici, in graziosi bicchieri monoporzione, è un antipasto goloso, perfetto per allietare cene e aperitivi della bella stagione. Leggi tutto
Cenci toscani
Ecco la ricetta dei cenci, tipici dolci del Carnevale toscano. Sono simili alle chiacchiere e si preparano in poco tempo: ingredienti semplici per un impasto profumato al Vin Santo da tagliare nei caratteristici rettangoli e friggere come da... Leggi tutto
Frappe fritte
Le frappe fritte sono i dolci simbolo del Carnevale. Si tratta di leggere e profumate sfoglie fritte in olio bollente e spolverizzate di zucchero a velo. Sono diffuse in tutta Italia, ma con nomi diversi. Leggi tutto
Pasta con peperoni cruschi
La pasta con peperoni cruschi è una ricetta semplice ma innovativa, realizzata con ingredienti della nostra cucina tradizionale felicemente reinterpretati. Un primo piatto gustoso, dallo stampo rustico, perfetto per una cena con amici. Leggi tutto