Puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa al parmigiano
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Le puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa al parmigiano sono una ricetta originale per portare in tavola questa verdura di stagione. Abbiamo preparato questo piatto con la chef Laura Santosuosso del ristorante Remulass di Milano.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di puntarelle
- 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 peperoncini jalapeños puliti dai semi e dal picciolo
- 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 bicchiere di aceto di mele
- mezzo limone
Come preparare: Puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa al parmigiano
Preparare le puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa a parmigiano non è complicato. Per prima cosa eliminate la parte finale più dura delle puntarelle e tuffatele man mano in acqua ghiacciata. In un pentolino portate a bollore un bicchiere di aceto e uno di acqua con 10 g di sale e 20 g di zucchero. Immergete per pochi secondi i peperoncini a rondelle, versate il tutto in un contenitore con coperchio e lasciate raffreddare.
Grigliate su entrambi i lati le puntarelle in una padella rovente con poco olio, evitando di muoverle troppo altrimenti potrebbero stracuocere. Appena sono abbrustolite, trasferitele in un piatto e fate raffreddare. Tritate grossolanamente le olive e i capperi, lasciandone qualcuno intero.
Dedicatevi alla salsa: emulsionate insieme il parmigiano, il succo di limone, l'olio, il sale e il pepe a piacere con tre cucchiai di acqua versata a filo, in modo da ottenere un dressing liscio e stabile.
Quando le puntarelle sono ben fredde, conditele con il dressing, mescolando bene e regolando di sale. Impiattate disponendo nei piatti da portata le puntarelle, distribuendo a mucchietti il trito di olive e capperi e infine i peperoncini scolati dalla loro marinatura e qualche oliva e cappero interno a piacere. Servite le puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa a parmigiano.
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Peperoni ripieni di tonno
Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto