Puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa al parmigiano

Le puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa al parmigiano sono una ricetta originale per portare in tavola questa verdura di stagione. Abbiamo preparato questo piatto con la chef Laura Santosuosso del ristorante Remulass di Milano. 

Condividi

INGREDIENTI

Le puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa al parmigiano sono originali e gustose. Una ricetta creativa che abbiamo preparato con la chef Laura Santosuosso del ristorante milanese Remulass. Gli ingredienti sono tutti facilmente reperibili e anche i più pigri saranno contenti di realizzarla: nella ricetta, infatti, le puntarelle non hanno bisogno di una lunga pulizia (come nella più classica insalata), perché oltre ai germogli si usano anche parte del gambo e le foglie. Importante è eliminare ogni residuo di terra e la parte inferiore del cespo, che è la più dura. Più che un contorno, possiamo considerarle come un secondo piatto senza carne e senza pesce: le puntarelle si cuociono in padella abbrustolendole, così rimangono croccanti e vengono arricchite da una sfiziosa salsa al formaggio grana, che conferisce morbidezza e sapidità. A completare lo spettro di sapori e consistenze, una battuta di olive taggiasche e capperi e peperoncini jalapeños marinati a caldo in aceto, acqua e zucchero. In poco più di mezz'ora porterete in tavola una ricetta veloce, tanto semplice quanto creativa, che vi stupirà. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Asparagi con salsa all'aglio, pane e mandorle; Risotto cremoso con piselli e fave
1

Preparare le puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa a parmigiano non è complicato. Per prima cosa eliminate la parte finale più dura delle puntarelle e tuffatele man mano in acqua ghiacciata. In un pentolino portate a bollore un bicchiere di aceto e uno di acqua con 10 g di sale e 20 g di zucchero. Immergete per pochi secondi i peperoncini a rondelle, versate il tutto in un contenitore con coperchio e lasciate raffreddare. 

2

Grigliate su entrambi i lati le puntarelle in una padella rovente con poco olio, evitando di muoverle troppo altrimenti potrebbero stracuocere. Appena sono abbrustolite, trasferitele in un piatto e fate raffreddare. Tritate grossolanamente le olive e i capperi, lasciandone qualcuno intero. 

3

Dedicatevi alla salsa: emulsionate insieme il parmigiano, il succo di limone, l'olio, il sale e il pepe a piacere con tre cucchiai di acqua versata a filo, in modo da ottenere un dressing liscio e stabile.

4

Quando le puntarelle sono ben fredde, conditele con il dressing, mescolando bene e regolando di sale. Impiattate disponendo nei piatti da portata le puntarelle, distribuendo a mucchietti il trito di olive e capperi e infine i peperoncini scolati dalla loro marinatura e qualche oliva e cappero interno a piacere. Servite le puntarelle piccanti con olive, capperi e salsa a parmigiano.

 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PUNTARELLE PICCANTI CON OLIVE, CAPPERI E SALSA AL PARMIGIANO"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Polpettone con le uova

Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto

Arrosto in crosta

Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto

Rollè di coniglio

Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto

Polpettone di patate

Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto