Pizza fritta
- Preparazione 1h e 10 min
- ricetta facile
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze più amate, dall'iconica forma a mezzaluna, dorata e fragrante. La nostra è la ricetta originale, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 10 min
- Tempo cottura 28 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 panetti di impasto
- 4 g di basilico fresco
- 80 g di fiordilatte per la salsa di pomodoro ridotta:
- 250 g di pomodori pelati San Marzano
- 3 g di sale
- pepe nero in grani di Lampong (facoltativo)
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di basilico inoltre:
- semola rimacinata
- strutto per la frittura
Come preparare: Pizza fritta
Preparate la pizza tradizionale fritta realizzando l'impasto seguendo la nostra ricetta. Almeno 1 ora prima di ultimare la pizza dedicatevi alla salsa di pomodoro. Preparate l'olio aromatizzato al basilico unendo in un pentolino l'olio e le foglie di basilico fresco, cuocete a fiamma bassa per 10 minuti fino a raggiungere una temperatura di 70 °C e spegnete. Lasciate raffreddare per almeno 1 ora a temperatura ambiente e filtrate l'olio. Scolate i pomodori pelati e conditeli, in una ciotola, con il sale, l'olio al basilico e il pepe. Schiacciateli con le mani amalgamando bene tutti gli ingredienti. Ponete la salsa ottenuta in una casseruola e fatela ridurre a fiamma bassa per 10 minuti per renderla più consistente.
Una volta terminata la lievitazione dell'impasto, procedete con la stesura e la preparazione della pizza, seguendo gli step successivi in modo analogo per ciascun panetto. Iniziate con la fase di pre-apertura dell'impasto: ponete il panetto sul piano da lavoro con un po' di semola e stendetelo, schiacciando delicatamente con i polpastrelli. Partite dal centro e allargatevi verso l'esterno, senza definire troppo il cornicione. Con la pressione esercitata distribuirete in modo omogeneo tutti i gas di lievitazione.
Continuate con la fase di apertura: la pizza non va stesa sul piano da lavoro, perché l'eccessiva pressione sull'impasto farebbe uscire tutti i gas. Sollevate la pizza e passatela da un palmo all'altro per 3-4 volte, tirando per allargarla leggermente. Ripetete l'operazione utilizzando il dorso delle mani. Eliminate la farina in eccesso dal piano, poggiate la pizza e modellate i bordi per definire la circonferenza. Otterrete un disco dal diametro di 18 centrimetri circa. Fate attenzione all’omogeneità della vostra stesura, in quanto se il disco risultasse troppo fino, potrebbe rompersi durante la frittura causando una fuoriuscita degli ingredienti nell’olio. Procedete con la farcitura, stendendo al centro la salsa di pomodoro ridotta in modo omogeneo. Aggiungete il fiordilatte e qualche fogliolina di basilico.
Piegate a metà il disco di pasta e chiudete ermeticamente il cornicione con il pugno in modo da non far fuoriuscire gli ingredienti durante la cottura. In una casseruola, portate lo strutto a una temperatura costante di 230 °C, monitorando con il termometro. Staccate dal piano di lavoro la pizza aggiungendo un po' di farina e immergetela nella casseruola. La cottura sarà di circa 2 minuti, girate la pizza dopo un minuto per rendere omogenea la doratura su entrambi i lati. Scolate la pizza fritta con la schiumarola e poggiatela su della carta assorbente per togliere l'unto in eccesso.
Aggiungete un pizzico di sale e la pizza fritta è pronta, gustatela ancora calda!
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto